Fondimpresa è il Fondo Interprofessionale costituito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, che finanzia la formazione dei dipendenti regolarmente assunti dalle aziende aderenti al Fondo. L’iscrizione consente alle imprese di destinare una parte dei contributi obbligatori alla formazione continua del personale e all’aggiornamento delle competenze professionali, senza costi aggiuntivi.
Il catalogo corsi accreditati è molto ampio e spazia dai corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai percorsi formativi per migliorare le soft skills. Il piano formativo viene concordato tra le parti in coerenza con la programmazione regionale e con gli indirizzi formulati dal Ministero del Lavoro.
Per effettuare l’iscrizione a Fondimpresa, ogni azienda dovrà compilare la Denuncia Aziendale del flusso UNIEMENS aggregato e scegliere l’opzione Adesione all’interno dell’elemento FondoInterprof. Il codice da selezionare è FIMA. Durante la compilazione, bisognerà indicare anche il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo e il relativo inquadramento professionale in azienda, secondo il CCNL di riferimento. In questo modo, l’impresa dichiara di voler destinare lo 0,30% del proprio contributo Inps al Fondo Interprofessionale.
L’effetto dell’adesione decorre a partire dal mese in cui viene effettuata la Denuncia Aziendale (ex DM10/2) e nel quale è stato inserito il codice FIMA, così come indicato nella circolare INPS n. 107/2009,
Successivamente, l’azienda dovrà registrarsi sul sito web ufficiale fondimpresa.it inserendo i dati del Responsabile Aziendale e richiedere le credenziali che verranno trasmesse alla PEC indicata.
I destinatari della formazione finanziata sono i dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, con esclusione dei dirigenti e del Management aziendale. L’efficacia, l’efficienza, l’economicità e la trasparenza, in una logica di distribuzione equilibrata delle risorse, sono i criteri che contraddistinguono la programmazione e le attività del fondo interprofessionale, nonché la definizione dei parametri di accesso, controllo e gestione dei finanziamenti.
Sono 3 i canali di finanziamento previsti dal Fondoimpresa:
Per utilizzare i fondi accantonati, l’azienda dovrà presentare un piano formativo. Il piano potrà essere avanzato dall’azienda stessa o da un soggetto delegato, l’importante è seguire attentamente le linee guida per la redazione del piano formativo e presentarlo secondo gli standard indicati sul sito ufficiale.
I temi più richiesti per la formazione sono sicuramente le tecniche di produzione, l’area commerciale e gestionale, salute e sicurezza sul lavoro, l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione dei processi, l’internazionalizzazione e l’e-commerce, argomenti volti ad un accrescimento personale e professionale del dipendente o del lavoratore che dovrà essere ricollocato nel mondo del lavoro grazie alle possibilità elargite dal fondo.
Per le aziende aderenti a Fondoimpresa che vogliano cambiare Fondo, o per quelli aderenti a un altro Fondo che invece vogliono passare a Fondo Impresa, è possibile richiedere la Mobilità tra i Fondi, passando dall’uno all’altro. Per farlo, è necessario revocare il fondo a cui si era aderito scegliendo l’opzione “Revoca” all’interno del modello “Denuncia Aziendale” del flusso UNIEMENS, nella sezione “FondoInterprof”. Bisognerà selezionare il codice REVO e inserire poi il codice del nuovo Fondo.
Successivamente l’azienda dovrà inviare richiesta di trasferimento delle risorse al Fondo di provenienza e al nuovo Fondo, per conoscenza. Alla richiesta bisognerà allegare copia della Denuncia Aziendale.
In questo caso, i versamenti dell’azienda saranno versati al Fondo a partire dal mese di competenza della Denuncia Aziendale con cui è stata avviata la Mobilità. La quota di adesione precedentemente versata sarà trasferita al nuovo fondo nella misura del 70% del totale versato mentre, in caso di mobilità verso Fondimpresa, tutte le risorse saranno trasferite nel “Conto Formazione” e saranno subito disponibili all’azienda.
formativi per i suoi lavoratori.
I dati del Report “Le attività di Fondo Impresa” (novembre 2016, disponibile sul sito ufficiale Fondimpresa.it), sono proprio una conferma della dinamicità e significatività delle iniziative sostenute dal Fondo e i dati lo dimostrano: oltre 2,5 miliardi di euro sono stati destinati ai piani formativi finanziati con le risorse del Conto Formazione e del Conto di Sistema; 2,4 milioni di lavoratori, considerati una sola volta indipendentemente dalla partecipazione a più corsi in più anni, appartenenti a più di 66 mila imprese aderenti, rilevate per codice fiscale e conteggiate una sola volta, hanno già frequentato azioni formative concluse e registrate nel sistema informativo del fondo; oltre 2 mila tra enti di formazione, università, istituti tecnici superiori ed aziende, conteggiati una sola volta indipendentemente dalla partecipazione a più interventi, sono stati proponenti, singolarmente o in raggruppamento, dei piani formativi finanziati sugli Avvisi del Conto di Sistema mentre nell’ambito del Conto Formazione sono state 43 mila le imprese aderenti proponenti di uno o più piani nei quali sono state svolte attività formative.