Conto di Sistema Fondimpresa: cos’è e come funziona

15Il Conto di Sistema è una dei principali canali di finanziamento Fondimpresa. Esso è l’insieme delle risorse finanziarie pensate per agevolare la formazione nelle piccole e medie imprese che, grazie all’emanazione di Avvisi, hanno la possibilità di aggregarsi in piani formativi comuni in ambito settoriale o territoriale.

Fondimpresa opera attraverso tre canali di finanziamento: Conto di Sistema, Conto Formazione e Conto Formazione con contributo aggiuntivo. Bisogna precisare che malgrado il nome simile, Conto di sistema e  Conto Formazione non sono la stessa cosa. La differenza sta nel fatto che il secondo è il conto che appartiene a ciascuna azienda aderente a Fondimpresa mentre il primo riguarda le risorse stanziate dal Fondo stesso.

Che cos’è il Conto di Sistema Fondimpresa

Il Conto di Sistema di Fondimpresa, a differenza del Conto Formazione che è individuale, è l’insieme di risorse finanziarie stanziate dal Fondo per agevolare la formazione finanziata all’interno delle PMI. In linea generale, nel Conto di Sistema confluisce il 26% dei contributi delle imprese aderenti a Fondimpresa.

Tra i vari canali di finanziamento Fondimpresa, il Conto di Sistema consente di trasferire con modalità selettiva e discrezionale le risorse finanziarie ad uno o più soggetti attuatori, cioè Enti di Formazione che realizzano le attività del Piano Formativo assumendo la completa responsabilità anche della gestione del budget dedicato e della successiva rendicontazione, afferenti agli enti beneficiari della formazione, cioè le stesse aziende che versano il contributo dello 0,30% e sono iscritte a Fondimpresa.

I destinatari dell’attività formativa finanziata, strutturata o con singoli corsi di formazione, sono tutti i lavoratori dipendenti, assunti a tempo determinato o indeterminato.

Nel Conto di Sistema confluiscono anche le risorse accantonate nel Conto Formazione e non utilizzate entro 24 mesi dall’azienda.

Come accedere ai finanziamenti per la formazione aziendale

Per accedere al Conto di Sistema occorre, prima di ogni cosa, iscriversi a Fondimpresa. La registrazione al Fondo è gratuita e non comporta oneri per l’impresa che aderisce.

Dopo l’adesione, il secondo passaggio è la registrazione, il terzo, per accedere al Conto di Sistema, è la partecipazione ad un bando pubblico.

L’accesso alle risorse accantonate nel Conto di Sistema, infatti, è subordinato all’emanazione di Avvisi, pubblicati a cadenza periodica con due diverse scadenze per andare incontro alle diverse esigenze delle aziende e degli Enti di Formazione.

A seguito della pubblicazione dell’Avviso, generale o tematico, che deve garantire massima trasparenza e pari opportunità di accesso, le imprese possono presentare, in alcuni casi, a sportello, piani in forma aggregata nominando un capofila.
La partecipazione agli Avvisi è concessa alle aziende che hanno già aderito a Fondimpresa e quelle che aderiscono nella fase precedente la presentazione del piano, inoltre, non è escluso che le aziende che presentano piani formativi per accedere alle risorse del Conto di Sistema, possono richiedere anche finanziamenti a valere sul Conto Formazione e viceversa.

La differenza è sottile, ma evidente: nel caso l’azienda voglia accedere ai finanziamenti disponibili nel Conto di Sistema, deve partecipare ad un Avviso pubblico, mentre nel caso del Conto Formazione è sufficiente che presenti un piano formativo secondo le sue esigenze di aggiornamento e formazione.

CONTATTACI

Per maggiori informazioni



    Io sottoscritto, letta l’informativa privacy di cui all’articolo 13 del REG EU 679/16 esprimo il pieno consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi contenute.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di profilazione, ossia affinché siano analizzate le mie preferenze ed interessi, e proposti servizi, contenuti, iniziative e offerte commerciali personalizzate.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di marketing.


    Esprimo il pieno consenso alla cessione dei miei dati a società partners del Gruppo FMTS per autonome finalità di marketing, ossia per ricevere informazioni via email, SMS, chiamate telefoniche con operatore, notifiche e newsletter da parte di nostri partners commerciali.

    RUBRICHE