I finanziamenti dei fondi interprofessionali Fondimpresa sono destinati a piani formativi connessi a progetti o interventi di innovazione tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione professionale del personale interessato.
Sono inclusi: processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software)
Sono esclusi: cambiamenti o i miglioramenti minori, molto simili a quelli già presenti, nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.
I piani formativi possono essere aziendali, interaziendali, territoriali o settoriali
Lavoratori in aziende aderenti al Fondo interprofessionale Fondimpresa che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione tecnologica di prodotto o di processo:
Al piano formativo devono partecipare almeno 15 dipendenti.
È obbligatoria la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:
12 mesi
Il piano formativo dovrà prevedere un finanziamento minimo di euro 50.000,00€ e un finanziamento massimo di euro 250.000,00€.
Il contributo destinato a ciascuna azienda non potrà superare i 100.000,00 €.
Regolamento (UE) N. 651/2014
Regolamento “De minimis”.