Il 29 dicembre 2019 è stato approvato il decreto scuola che prevede l’indizione di due procedure concorsuali (ordinaria e straordinaria) per il reclutamento di 48.000 docenti nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Requisito principale di accesso è un titolo di studio adeguato alla propria classe di concorso, compresi i 24 CFU.
Il concorso docenti straordinario 2020 prevede ulteriori requisiti di accesso, tra i quali tre anni di servizio, di cui uno svolto sulla classe di concorso per la quale si vuole concorrere.
L’iter concorsuale prevede una prova scritta computer based, da superare con una votazione pari a 7/10, la quale si articola in quiz specifici sulla classe di concorso scelta; successivamente, la commissione esaminerà i punteggi delle prove svolte e dei titoli presentati e pubblicherà la graduatoria in cui sarà possibile visionare la propria posizione. Seguirà l’immissione in ruolo e un anno di prova per i primi 24.000 docenti in graduatoria, al termine del quale conseguiranno l’abilitazione attraverso l’ulteriore superamento con votazione di 7/10 di una prova orale.
Il punteggio in graduatoria del concorso scuola 2020 non è determinato esclusivamente dalla prova scritta, ma principalmente dai titoli presentati da ciascun concorrente sulla base della tabella di riferimento. È quindi possibile incrementare, prima della pubblicazione del bando di concorso, il proprio punteggio e le proprie conoscenze conseguendo certificazioni rilasciate da enti accreditati.
Formamentis, in qualità di ente accreditato, si propone di erogare le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR come i corsi EIPASS, per aumentare il proprio punteggio in modalità FAD, ovvero tramite formazione a distanza:
Si rende noto che la pubblicazione del bando di concorso docenti 2020 è prevista non prima di febbraio.