FMTS Formazione è leader nazionale nella progettazione, gestione ed erogazione della formazione finanziata. Al centro delle attività c’è la persona e la sua crescita professionale, grazie a percorsi formativi differenziati per ambiti e tipologie di destinatari.
Dal 2009 al 2021 sono 382.353 le ore di formazione erogate, 16.320 i corsi svolti e 95.624 le persone formate. Oggi vogliamo raccontare una delle tante storie che testimonia l’importanza dei fondi interprofessionali e della formazione finanziata che, attraverso essi, viene erogata.
Il Centro polidiagnostico e polispecialistico Check-up (Check Up Day-surgery srl) è stato protagonista del progetto denominato “SOMATOM Force: una potente tecnologia per un imaging diagnostico di qualità”. Una formazione di 352 ore (finanziata da Fondimpresa – Avviso 1/2021 – per un importo massimo di € 70.400,00), svolta tra aula (160 ore) e training on the job (192 ore), che ha visto coinvolti amministrativi, infermieri, OSS, receptionist, tecnici di radiologia e fisici sanitari, per un totale di 28 unità.
Le azioni formative messe in campo sono state progettate e sviluppate su tematiche pertinenti al ruolo svolto dalla singola unità in azienda: dalla reingegnerizzazione dei ruoli tecnici e amministrativi, all’accoglienza e organizzazione dei pazienti TAC in radiodiagnostica e radioterapia, dall’imaging cardiaco (CardioTc) all’innovazione nel ruolo e competenze di infermieri e TSRM.
La presenza di imaging avanzato – come sottolinea Laura Bassanini, Responsabile formazione aziendale Check-up – è una risorsa fondamentale per aprire orizzonti applicativi e permettere lo sviluppo di linee di ricerca nella definizione di modelli di intervento e protocolli in settori delicati come la cardiologia, neurologia e oncologia di respiro nazionale e internazionale.
Il SOMATOM Force – continua Bassanini – grazie a un’elevata velocità di scansione è altamente performante negli esami cardiaci, in quanto riduce gli artefatti legati al movimento cardiaco e parallelamente diminuisce consistentemente la dose radiogena (un quinto rispetto a quella standard) assunta dal paziente.
Questa caratteristica la rende adatta non solo agli adulti obesi, o in situazioni critiche, ma anche ai pazienti pediatrici nei quali la rapidità di esecuzione e la bassa dose di mezzo di contrasto non diminuiscono la qualità tecnica del test diagnostico.
L’implementazione del SOMATOM Definition Flash, inoltre, ha avuto delle ricadute anche sull’organizzazione aziendale in termini di necessità di reingegnerizzazione dei carichi di lavoro del personale coinvolto nell’utilizzo della nuova tecnologia (innovazione di processo). Con l’introduzione del nuovo sistema, infatti, è stato predisposto un doppio turno giornaliero con l’assunzione di due ulteriori tecnici radiologi e di un’infermiera professionale.
Attraverso la formazione erogata con il Bando Innovazione, il Centro Check-up è riuscito a raggiungere diversi risultati:
Il vantaggio competitivo dell’azienda Check-up – spiega Laura Bassanini – si realizza attraverso la capacità di erogare prestazioni sanitarie innovative proponendo soluzioni performanti nell’imaging avanzato in Tac, mettendo a disposizione dei pazienti personale altamente qualificato, sia nella fase diagnostica che in quella di refertazione.
Il Centro Polispecialistico Check-up, fondato nel 1992 dal Dott. Antonio Borsellino, offre una gamma completa di servizi specialistici per la salute. Le sofisticate tecnologie per la diagnostica e le competenze del personale sono il fiore all’occhiello di questa moderna struttura, che è diventata in venticinque anni una delle più organizzate ed evolute in tutto il panorama regionale.
Le prestazioni eseguibili presso il Check-up spaziano dalla Diagnostica per Immagini di ultima generazione (Radiologia Generale, Ecografia, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata, Mineralometria Ossea Computerizzata e Medicina Nucleare) al Laboratorio Biomedico di Analisi Cliniche, provvisto di strumentazioni d’avanguardia per effettuare ogni tipo di esame, con refertazione rapidissima.
Check-up opera anche nell’ambito della fisioterapia e della medicina del lavoro, riservando alle aziende il pacchetto completo relativo a tutti gli adempimenti di legge (81/2008) previsti per la tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti. Oltre alla formazione e alla sorveglianza sanitaria, per il miglioramento della salute delle maestranze sul luogo di lavoro, il Centro effettua anche indagini alimentari (Haccp) e ambientali.
Il progetto del Dott. Borsellino – conclude la Responsabile della formazione aziendale – ha avuto da sempre come obiettivo primario quello di essere vicino al paziente, curando ogni aspetto. Non a caso, il centro è stato pensato e realizzato “a misura d’uomo”, con sale d’attesa ampie e confortevoli, una reception con più operatori per evitare file e un ampio parcheggio gratuito.