Guida EIPASS per il personale ATA: corsi, punteggio e graduatoria

Come per le graduatorie docenti, anche per le graduatoria del personale ATA i corsi EIPASS consentono di acquisire punti utili per l’aggiornamento della propria posizione in graduatoria o per l’inserimento nella terza fascia.

In vista del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento delle graduatorie ATA quindi, è bene ricordare che anche le certificazioni EIPASS hanno valore e che il punteggio dovrà essere accumulato a quello precedente, in fase di aggiornamento delle liste.

Le recenti direttive del MIUR, infatti, assegnano il massimo del punteggio previsto a chi ha conseguito una certificazione informatica EIPASS, diversa dall’ECDL. Ai titoli informatici conseguiti con attestato EIPASS viene rilasciato un punteggio fino a 1,20 punti.

 

Cosa si  intende per personale ATA?

Per personale ATA (personale amministrativo, tecnico e ausiliario) in Italia, si intende il personale che lavora all’interno della scuola (fatta eccezione per il corpo docente).

Il personale ATA si compone, dunque, di differenti figure professionali:

  • collaboratore scolastico: addetto ai servizi generali della scuola;
  • assistente amministrativo: addetto alla custodia e registrazione del materiale;
  • assistente tecnico: addetto al supporto tecnico per lo svolgimento delle attività didattiche;
  • coordinatore amministrativo: addetto all’esecuzione degli atti di ordine amministrativo;
  • coordinatore tecnico: addetto ai servizi tecnici;
  • direttore dei servizi generali e amministrativi: addetto ai servizi generali amministrativo-contabili.

Inoltre, negli istituti agrari è previsto il collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria e negli istituti con convitto annesso non possono mancare le seguenti figure: cuoco, infermiere e guardarobiere.

 

Personale ATA ammesso ai corsi EIPASS

Ecco quindi quali sono le categorie di personale ATA suddivise per aree, secondo quanto prescritto dal MIUR, che hanno diritto ad accedere ai corsi e conseguire le certificazioni EIPASS utili ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie o dell’inserimento in III fascia:

AREA A

  • Collaboratore scolastico (sigla CS), in tutte le scuole e per tutti i gradi di istruzione.
  • Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (sigla CR), operativo soltanto all’interno degli istituti agrari.

AREA B

  • Assistente Amministrativo (sigla AA), in tutte le scuole e per tutti i gradi di istruzione.
  • Assistente Tecnico (sigla AT), operativo soltanto all’interno delle scuole secondarie di II grado.
  • Cuoco (sigla CU), operativo soltanto nei convitti/educandati.
  • Infermiere (sigla IF), operativo soltanto nei convitti/educandati.
  • Guardarobiere (sigla GU), operativo soltanto nei convitti/educandati.

AREA D

  • Direttore dei servizi generali ed amministrativi (sigla DSGA), in tutte le scuole e per tutti i gradi di istruzione.

 

Punteggio e graduatoria ATA: attenzione alla scelta del corso!

Le certificazioni EIPASS sono tante e spesso è difficile orientarsi. Nella nostra Guida ai corsi EIPASS avevamo fornito suggerimenti e indicazione su come scegliere il corso più adatto alle specifiche esigenze di ciascun lavoratore in base alla professione svolta e al contesto in cui si opera.

Nel caso del personale ATA, valgono i medesimi consigli prestando attenzione in particolare alla figura (o alle figure) per le quali si è fatta domanda di inserimento in graduatoria. Ognuna delle categorie sopra elencate, infatti, riveste un ruolo diverso nel contesto scolastico e quindi si troverà ad affrontare problematiche e situazioni diverse in ambito lavorativo. L’obiettivo dei corsi EIPASS è proprio quello di fornire strumenti pratici utili all’ottimizzazione della propria attività lavorativa.

Il percorso di certificazione dedicato al personale ATA, infatti, è specifico per questa categoria di personale scolastico e riguarda argomenti quali l’’e-government partendo dalle innovazioni introdotte dall’Agenda Digitale e l’utilizzo di nuovi strumenti introdotti dalla stessa Agenda quali: firma digitale, documento informatico e Posta Elettronica Certificata.

 

Concorsi personale ATA 2019

Sono circa 10mila i posti previsti per il personale ATA dal Ministero dell’Istruzione (decreto n. 576 del 2018). Per l’esattezza sono 9.838 i dipendenti ATA che prenderanno servizio il 1° Settembre 2019. Questa cifra è il risultato di pensionamenti e stabilizzazione dei contratti co.co.co.

I nuovi bandi ATA 2019, pubblicati dagli Uffici Scolastici Regionali, sono relativi ai profili professionali afferenti all’area A e B e sono rivolti a chi abbia già maturato 24 mesi di servizio. I concorsi hanno come fine la costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2019/2020.

CONTATTACI

Per maggiori informazioni



    Io sottoscritto, letta l’informativa privacy di cui all’articolo 13 del REG EU 679/16 esprimo il pieno consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi contenute.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di profilazione, ossia affinché siano analizzate le mie preferenze ed interessi, e proposti servizi, contenuti, iniziative e offerte commerciali personalizzate.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di marketing.


    Esprimo il pieno consenso alla cessione dei miei dati a società partners del Gruppo FMTS per autonome finalità di marketing, ossia per ricevere informazioni via email, SMS, chiamate telefoniche con operatore, notifiche e newsletter da parte di nostri partners commerciali.

    RUBRICHE