Pubblicato l’Invito 1/2018 del Fondo Forte, il fondo interprofessionale per la formazione continua nel settore terziario. A seguire, la pubblicazione dell’Avviso 1/2018 di FoTe in cui sono esplicate le modalità di richiesta dei voucher per la formazione finanziata.
Con il presente Invito, il Fondo intende implementare un Catalogo Nazionale di Formazione Continua composto da iniziative finanziabili attraverso voucher aziendali rivolti ai dipendenti delle imprese aderenti a For.Te.
Gli obiettivi del Catalogo corsi sono:
Enti di formazione con i seguenti requisiti:
Questi soggetti devono dimostrare di gestire ed erogare corsi di formazione e di possedere propri Cataloghi di formazione continua per gli anni 2015, 2016 e 2017. Non è prevista in alcun modo la delega a terzi per lo svolgimento delle attività delle iniziative presentate a valere sul presente Invito.
Ogni Soggetto erogatore potrà candidare un massimo di iniziative formative non superiore a 5. Non concorre al computo del numero massimo delle iniziative formative, il numero delle edizioni.
Le singole iniziative formative candidate dovranno far riferimento ai seguenti settori economici:
Nel Catalogo corsi potranno essere inserite le seguenti tipologie formative:
Il formulario on line per la presentazione delle proposte sarà disponibile on line a partire dal giorno Mercoledì 28 marzo 2018.
Le proposte dovranno essere presentate on-line sul sito www.fondoforte.it entro Martedì 28 aprile 2018.
Gli Enti / Organismi che intendono candidare la propria iniziativa nel Catalogo Nazionale dovranno:
For.Te. comunicherà con e-mail la data di ricezione e il codice assegnato.
Ad integrazione della presente ricerca, segnaliamo l’Avviso 1/2018 – Modalità per la richiesta dei voucher formativi per i lavoratori delle imprese aderenti a For.Te.
In relazione ai fabbisogni formativi specifici dei lavoratori, l’impresa individua le iniziative pertinenti nell’ambito del Catalogo nazionale messo a disposizione da For.Te. In questo caso, il Catalogo è organizzato per localizzazione geografica, aree tematiche, settori economici, tipologia formativa, soggetto Erogatore della formazione. Le iniziative formative possono essere fruite anche per singoli moduli, laddove previsto.
Lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo, compresi gli apprendisti ed i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione. Sono inclusi tra i destinatari dell’attività formativa anche i lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione della richiesta di voucher, abbiano lavorato alle dipendenze di imprese aderenti al Fondo
Risorse stanziate per le aziende da 1 a 249 dipendenti: risorse complessive pari a € 5.000.000,00 (cinquemilioni/00), equamente suddivise tra le scadenze previste. I voucher saranno finanziati fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Aziende titolari di Conti Individuali Aziendali o di Gruppo o di Raggruppamento, con 250 dipendenti e oltre: il finanziamento dei voucher, in questo caso, è a valere sui singoli Conti attivati (Individuali, Consorzi, di Gruppo, di Raggruppamento) ed è subordinato alle effettive disponibilità maturate dalle singole aziende. Nel caso di Conti Individuali attivati da Consorzi, Conti di Gruppo o di Raggruppamento, la domanda di finanziamento deve essere comunque presentata dal titolare del Conto, indicando l’azienda beneficiaria. La domanda deve essere comunque sottoscritta anche dal Legale Rappresentante dell’azienda stessa
La domanda per richiedere il/i voucher con i relativi allegati, potrà essere presentata dalle imprese secondo le seguenti scadenze:
Le aziende possono presentare le richieste di finanziamento nei 20 giorni antecedenti ognuna delle scadenze indicate. L’assegnazione dei voucher segue il criterio cronologico di ricezione delle richieste fino ad esaurimento delle risorse assegnate ad ogni scadenza.