Pubblicato l’Avviso Fondimpresa 5/2017 dedicato al finanziamento della formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti al Fondo Interprofessionale. Vediamo nel dettagli quali sono gli ambiti di intervento, come aderire, modalità e termini di presentazione della domanda.
Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente il seguente ambito:
Progetti o interventi di innovazione tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.
Nel rispetto della definizione contenuta nel Reg. (UE) n. 651/2014:
Il Piano di livello interaziendale è ammissibile esclusivamente se tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate dalla medesima innovazione tecnologica di prodotto o di processo. È consentita la partecipazione al Piano di aziende che sono utilizzatrici dirette dell’innovazione tecnologica nell’ambito della filiera produttiva nel limite massimo del 20% dei lavoratori posti in formazione.
Il Piano deve in ogni caso prevedere, sempre a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:
Nel Piano sono ammesse azioni formative di livello avanzato o specialistico, mentre le azioni formative a livello di base sono consentite solo se strettamente connesse all’innovazione tecnologica nelle aziende beneficiarie, nel limite massimo del 20% del totale delle ore di formazione del Piano.
Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.
Nel Piano formativo presentato deve comunque essere sviluppata la progettazione di dettaglio per almeno il 70% del totale delle ore complessive di formazione (ore corso) previste nel Piano.
Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate tipiche della formazione/intervento (action learning, coaching, affiancamento, training on the job), fermo restando che non possono essere finanziate le ore di formazione durante le quali il partecipante svolge attività produttive.
Tutti i percorsi formativi, che possono essere costituiti anche da più azioni formative, devono concludersi con la verifica dell’apprendimento da parte dei partecipanti, con modalità di verifica adeguate rispetto agli obiettivi ed alle caratteristiche dei percorsi formativi.
MACRO-AREE | Stanziamento (Euro) |
A – Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano) | 3.660.000,00 |
B – Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) | 2.410.000,00 |
C – Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) | 1.790.000,00 |
D – Piani con aziende aderenti beneficiarie di due o tre MACRO-AREE | 1.430.000,00 |
Risorse aggiuntive da assegnare ai piani idonei eccedenti lo stanziamento della/e Macro-area/e, in ordine cronologico di presentazione in forma completa | 710.000,00 |
TOTALE | 10.000.000,00 |
Ciascun Piano deve rispettare un parametro di finanziamento massimo del Piano, al netto del costo dei partecipanti alla formazione, pari a 200,00 (duecento) euro per ora di corso svolta, a preventivo e a consuntivo.
È ammessa la partecipazione, in misura non superiore al 20% del totale dei lavoratori coinvolti, di lavoratori di aziende interessate al progetto/intervento come utilizzatrici dirette dell’innovazione tecnologica nell’ambito della filiera.
Il Piano formativo che coinvolge un’unica impresa aderente può riguardare esclusivamente un’azienda che rientra nella definizione comunitaria di PMI.
In caso di Piano interaziendale deve essere assicurata la partecipazione, in misura almeno pari al 20% dei lavoratori posti in formazione, di lavoratori dipendenti appartenenti a PMI secondo la vigente definizione comunitaria
Il Piano deve sempre prevedere la partecipazione di almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso. A consuntivo detta soglia minima viene verificata conteggiando solo i lavoratori con frequenza per almeno il 70% delle ore di corso di un’azione formativa valida, o all’80% ove previsto.
Ciascun Soggetto Proponente, singolarmente o in raggruppamento, può presentare domanda di finanziamento sull’Avviso per un numero massimo di 6 (sei) piani formativi, indipendentemente dal loro esito.
Le domande di finanziamento che coinvolgono come proponente il medesimo soggetto, singolarmente o in raggruppamento, devono essere presentate a Fondimpresa a distanza di almeno 20 (venti) giorni l’una dall’altra. Le domande che non rispettano tale condizione sono escluse dalla procedura.
A partire dalle ore 9:00 del 13 novembre 2017 fino alle ore 13.00 del 16 giugno 2018.