Al via il Corso avanzato Cybersecurity e GDPR 2016/679: misure tecniche ed organizzative per la protezione dei dati.
L’entrata in vigore del regolamento europeo GDPR 2016/679 ha evidenziato l’esigenza di approfondire i temi legati alla cybersecurity. Per le organizzazioni, infatti, si rende necessaria un’approfondita consapevolezza dei pericoli legati alle violazioni informatiche, al fine di adottare una corretta ed efficace data protection.
Le aziende, dunque, dovranno rivedere le procedure interne di assessment con l’obiettivo di gestire al meglio le attività di compliance e remediation, in ottica GDPR. È necessario mettere in atto procedure dinamiche per garantire una corretta protezione dei dati: strategie, tecnologie e processi devono essere testati, valutati e revisionati.
Il corso sviluppa nel dettaglio le tematiche presenti nel regolamento europeo GDPR, operando un confronto con la normativa prevista dal Codice Privacy DLgs. 196/2003 e focalizzando in modo pedissequo tutti i punti e gli articoli del nuovo regolamento.
Si passerà in rassegna quanto previsto da GDPR sul data breach, ovvero la violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati analizzando tutte le misure possibili per ridurne il rischio e arginare tempestivamente il danno.
Si esamineranno tutti gli aspetti di carattere tecnico-organizzativo che le aziende dovrebbero mettere in pratica per proteggere i propri dati, evitando data breach e relative sanzioni.
Il corso è rivolto agli imprenditori e ai manager che, gestendo dati sensibili in azienda, vogliono approfondire la gestione manageriale e l’applicazione puntuale della normativa, nonché le strategie per ridurre i rischi legati alla perdita di dati e agli attacchi informatici, applicando i migliori standard si cybersecurity.
Il corso si articolerà sulla base dei seguenti moduli:
Docente del corso sarà il dott. Giosef Perricci – IT Manager:
Il corso è finanziabile con: POR PUGLIA 2014/2020 ASSE X “Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente” AZIONE 10.6 “Interventi di formazione continua e/o specialistica e professionalizzante” – AVVISO PUBBLICO PASS IMPRESE 2020.
Vincoli finanziari:
La finestra per la presentazione delle candidature sarà aperta dal 15/06/2022 al 30/06/2022 esclusivamente per i percorsi formativi da concludersi entro il 30/10/2022, con termine ultimo rendicontazione della spesa fissato al 30/11/2022.
Le 80 ore di formazione si svolgeranno in modalità a distanza sincrona, con 20 sessioni formative della durata di 4 ore ciascuna.
Costo iscrizione: 4.400 euro + IVA.
Per info e iscrizioni scrivici a learning@formamentisweb.it