Corsi ECM, per chi sono obbligatori?

L’Educazione Continua in Medicina è un obbligo per tutti gli operatori del mondo della Sanità. L’obbligo di frequenza dei Corsi ECM è sancito dal Codice deontologico e prevede l’aggiornamento di capacità e competenze dei professionisti che si occupano della salute delle persone a cui bisogna assicurare livelli assistenziali sempre migliori.

Vediamo allora in maniera più dettagliata quali sono le figure sanitarie sottoposte a tale obbligo.

 

Corsi ECM: chi deve frequentarli?

Non solo medici chirurghi, veterinari, odontoiatri, infermieri e farmacisti ma anche tecnici e terapisti. L’elenco delle figure professionali a cui si rivolge la formazione ECM è davvero ampio e comprende molti altri professionisti del settore sanitario. Ecco l’elenco dettagliato in base a quanto previsto delle tabelle ministeriali:

  • Biologi, Chimici e Fisici.
  • Psicologi ed Educatori professionali
  • Assistenti sanitari.
  • Dietisti.
  • Fisioterapisti.
  • Igienisti dentali e Odontotecnici.
  • Terapisti occupazionali.
  • Ottici, Ortottisti ed assistenti di oftalmologia.
  • Logopedisti.
  • Ostetriche.
  • Podologi.
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica.
  • Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
  • Tecnici audiometristi e Tecnici audioprotesisti.
  • Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
  • Tecnici di neurofisiopatologia.
  • Tecnici ortopedici.
  • Tecnici sanitari di laboratorio biomedico.
  • Tecnici sanitari di radiologia medica.
  • Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

Chi è esonerato dai corsi ECM?

Fermo restando l’obbligo di aggiornamento e di acquisizione dei crediti ECM per le figure sopra elencate, esistono dei casi di esonero dall’obbligo dell’E.C.M. per:

  • Il personale sanitario che frequenta un corso di specializzazione, un dottorato di ricerca, un master, un corso di perfezionamento scientifico o una laurea specialistica, un corso di formazione specifica in medicina generale, un corso di formazione complementare o un corso di formazione e di aggiornamento professionale durante l’anno di frequenza. Il percorso di formazione può essere stato intrapreso sia Italia sia all’estero.
  • Coloro che pur soggetti ad obbligo, usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.

Perché è importante l’educazione continua in sanità

La formazione continua in Sanità è fondamentale in un contesto culturale e professionale in continuo mutamento. I corsi ECM infatti mirano a far acquisire competenze trasversali alla professione sanitaria che spaziando dall’utilizzo di disposizioni ultra tecnologici, alla conoscenza della lingua inglese, del computer e delle moderne tecnologie digitali. La formazione professionale non è quindi più semplicemente un dovere legato alla mera acquisizione di crediti, ma una occasione per dare valore alla propria professione.

CONTATTACI

Per maggiori informazioni



    Io sottoscritto, letta l’informativa privacy di cui all’articolo 13 del REG EU 679/16 esprimo il pieno consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi contenute.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di profilazione, ossia affinché siano analizzate le mie preferenze ed interessi, e proposti servizi, contenuti, iniziative e offerte commerciali personalizzate.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di marketing.


    Esprimo il pieno consenso alla cessione dei miei dati a società partners del Gruppo FMTS per autonome finalità di marketing, ossia per ricevere informazioni via email, SMS, chiamate telefoniche con operatore, notifiche e newsletter da parte di nostri partners commerciali.

    RUBRICHE