L’Educazione Continua in Medicina è un obbligo per tutti gli operatori del mondo della Sanità. L’obbligo di frequenza dei Corsi ECM è sancito dal Codice deontologico e prevede l’aggiornamento di capacità e competenze dei professionisti che si occupano della salute delle persone a cui bisogna assicurare livelli assistenziali sempre migliori.
Vediamo allora in maniera più dettagliata quali sono le figure sanitarie sottoposte a tale obbligo.
Non solo medici chirurghi, veterinari, odontoiatri, infermieri e farmacisti ma anche tecnici e terapisti. L’elenco delle figure professionali a cui si rivolge la formazione ECM è davvero ampio e comprende molti altri professionisti del settore sanitario. Ecco l’elenco dettagliato in base a quanto previsto delle tabelle ministeriali:
Fermo restando l’obbligo di aggiornamento e di acquisizione dei crediti ECM per le figure sopra elencate, esistono dei casi di esonero dall’obbligo dell’E.C.M. per:
La formazione continua in Sanità è fondamentale in un contesto culturale e professionale in continuo mutamento. I corsi ECM infatti mirano a far acquisire competenze trasversali alla professione sanitaria che spaziando dall’utilizzo di disposizioni ultra tecnologici, alla conoscenza della lingua inglese, del computer e delle moderne tecnologie digitali. La formazione professionale non è quindi più semplicemente un dovere legato alla mera acquisizione di crediti, ma una occasione per dare valore alla propria professione.