Giochi di gruppo, team working e corsi di team building. Sono solo alcune delle caratteristiche che stanno distinguendo le aziende italiane, che credono e vogliono puntare sul benessere dei propri dipendenti.
Il team building è un potente strumento a disposizione delle aziende per aiutare le persone a lavorare insieme nel modo giusto e ottenere risultati di business altamente soddisfacenti. Con il termine inglese “team building” intendiamo il lavoro di gruppo, di squadra, dove un team di dipendenti lavora insieme per arrivare all’obiettivo finale disposto dall’azienda. Si tratta di un modo di lavorare sempre più richiesto, perché un team che lavora bene insieme è un team di successo che conduce l’azienda al raggiungimento di rilevanti risultati di business.
Ad oggi sono sempre di più le aziende che danno importanza a questo aspetto, anche creando dei percorsi di team building aziendale ad hoc.. Oltre, ai vari corsi di team building in aula, solitamente le aziende preferiscono creare situazioni, eventi, o giochi di gruppo all’aperto, fuori dal contesto lavorativo.
Ci sono aziende che organizzano giochi di gruppo o giornate avventura tra fiumi, torrenti e boschi come palestra e scenario per le attività di team building, l’outdoor metafora dell’attività aziendale. Giornate intere dedicate al team tra Rafting, Canyoning, Orienteering, Mountain Bike, tutte attività outdoor che permettono di stimolare e sviluppare la spirito competitivo oltre alla voglia di condividere, la capacità di sottostare a regole individuali e/o di gruppo. Il significato di outdoor, è appunto quello di una gara o di un incontro sportivo che si svolge all’aperto.
Esistono diverse tipologie di corsi aziendali, ciascuno con scopi specifici: dalla formazione per il raggiungimento delle competenze personali ai percorsi con finalità di aggregazione a quelli che consentono un miglioramento della comunicazione e delle motivazioni aziendali.
Per ognuno di questi scopi esistono determinati corsi di formazione, ad esempio:
I corsi motivazionali sono utili per aumentare l’autostima e la motivazione del dipendente.
Il rafting o il canyoning sono solo alcune delle idee di attività di team building utilizzate dalle aziende. Le possibilità possono essere varie e create in base alle esigenze del team. Esistono diversi esercizi di team building da cui poter attingere e sfruttare nel vostro team building aziendale, in modo da sviluppare le skills di ogni dipendente. Possiamo scegliere esercizi di team building all’aperto, o all’interno del contesto lavorativo, anche durante le ore di lavoro.
Possiamo anche prediligere test psicoattitudinali. Si tratta di test che hanno lo scopo di valutare le capacità di un candidato in diversi ambiti, dalla logica alla comprensione verbale alle competenze linguistiche. Tali test possono essere personalizzati in base alle esigenze selettive di chi li somministra, di solito con lo scopo di selezionare le persone più idonee a ricoprire un determinato incarico. Inoltre, l’azienda può anche rivolgersi ad una consulenza aziendale per risolvere i problemi del team. Va specificato che la Consulenza Aziendale si rivolge ad imprese pubbliche e private. Il Consulente Aziendale è un professionista esperto e competente il cui compito è quello di raccogliere gli elementi in possesso del singolo e guidarlo verso un percorso di miglioramento.
Tra i vari esercizi di team building indoor e outdoor troviamo: