Il Fondo For.Te. ha decretato la riapertura dell’Avviso 4/2018 “Formazione a Sostegno del settore Socio-Sanitario”, stabilendo una nuova scadenza per la presentazione dei piani formativi. Il Consiglio di Amministrazione, preso atto del residuo finale dalla scadenza del 16/10/2018 (pari ad euro 1.001.675,69), ha stanziato ulteriori euro 2.998.324,31 per un importo totale di euro 4.000.000,00. Pertanto, i Soggetti presentatori potranno far pervenire i Piani formativi entro e non oltre le ore 18:00 del 14 marzo 2019, esclusivamente attraverso l’applicazione informatica.
Il Fondo Forte ha lo scopo di supportare le aziende ed organizzazioni che operano nel settore dei servizi sanitari e socio sanitari-assistenziali, dagli studi medici, alle case di cura, cliniche, laboratori di analisi, ospedali, strutture residenziali di assistenza a persone anziani, disabili, comunità, ecc.
Occorrono, dunque, servizi differenziati, flessibili e personalizzati, condivisione di metodologie, strumenti, approcci innovativi e volti al miglioramento continuo. Ciò richiede, per le diverse figure professionali, competenze manageriali e tecniche sempre crescenti e avanzate.
I Piani formativi dovranno far riferimento ai seguenti ambiti:
I Piani formativi finanziati devono essere inclusi in uno dei seguenti ambiti:
Ciascun Piano formativo può riguardare uno solo dei suddetti ambiti. Inoltre i soggetti presentatori dei Piani, se beneficiari, e le imprese beneficiarie, devono risultare aderenti a For.Te. per tutta la durata del Piano.
Un Piano formativo aziendale si identifica in un progetto organico dove siano previste una serie di attività tra loro coerentemente integrate e complementari:
La formazione può essere erogata attraverso le seguenti modalità: aula, seminari, FaD (Formazione a Distanza), affiancamento, training on the job, coaching, outdoor e in ogni Piano formativo aziendale sono consentite più modalità di erogazione della formazione.
Ciascun modulo deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore e il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in uno o più moduli. Tutti i percorsi formativi devono concludersi con la verifica dell’apprendimento da parte dei partecipanti, con modalità di verifica adeguate rispetto agli obiettivi.
Le azioni formative ammesse a finanziamento (contenute nei progetti, parti integranti del Piano formativo) possono rispondere ad una o più delle seguenti finalità:
Per qualsiasi ulteriore informazione si rimanda al sito del Fondo www.fondoforte.it.