Un contratto di apprendistato professionalizzante include un percorso formativo annuale suddiviso in:
La sua durata viene fissata dai CCNL – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro tramite il nuovo Testo Unico dell’Apprendistato.
La formazione di base e quella trasversale segue delle linee uguali per ogni figura professionale ed è specifica, generalmente, si tali conoscenze:
Differenti sono i soggetti che possono accedere alla formazione professionale che è specifica per le mansioni che l’apprendista dovrà poi, praticamente, svolgere in azienda.
Quando parliamo di formazione formale intendiamo una formazione annuale con una durata di 120 ore che deve avere caratteristiche ben specifiche.
Ovvero:
1. il luogo di svolgimento dovrà essere in un organismo di formazione nel rispetto dei requisiti di accreditamento
2. assistenza di figure professionali altamente qualificati
Inoltre, dovrà essere:
1. progettata come apprendimento in termini di obbiettivi, risorse e tempi
2. intenzionale da parte del soggetto che apprende
3. verificabile e certificabile in merito agli esiti.
Differentemente, per formazione non formale intendiamo la formazione svolta in azienda, meglio conosciuta con il termine training on the job con l’affiancamento di un tutor interno all’azienda stessa.
In Sicilia la formazione in apprendistato professionalizzante è finanziata in base alla disponibilità delle risorse regionali ad essa dedicate.
Nel caso in cui non sia prevista un’offerta formativa pubblica, le aziende dovranno provvedere alla formazione di base e trasversale esterna, rivolgendosi esclusivamente ad Enti di formazione accreditati ed autorizzati dalla Regione Sicilia.
Possono essere assunti in contratto di apprendistato professionalizzante, tutti i giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni e 364 giorni.
La durata del contratto di apprendistato professionalizzante varia dai 6 mesi (fatta eccezione per le attività con cicli stagionali) fino a 3 anni. La durata massima è rimessa agli accordi interconfederali ed ai contratti collettivi, elevati fino a 5 anni per le figure professionali dell’artigianato.
La durata della formazione di base e trasversale svolta in modalità frontale è determinata sulla base del titolo di studio e dalle competenze possedute dall’apprendista al momento dell’assunzione:
Essa può essere ridotta in caso di crediti formativi acquisiti in precedenti rapporti di apprendistato, mediante partecipazione ad uno o più moduli formativi previsti dal Catalogo dell’offerta formativa.
Per la corretta applicazione della procedura richiesta dalla normativa vigente Fmts Formazione eroga il seguente servizio:
Per maggiori informazioni manda un’email a info@fmtsformazione.it