La formazione dell’addetto antincendio è un pilastro della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Decreto Controlli e il Decreto GSA (aggiornati al 2021), insieme alle linee operative del documento INAIL “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”, hanno rafforzato obblighi e buone pratiche per prevenzione, gestione dell’emergenza ed evacuazione.
In base al D.Lgs. 81/2008 e al DM 2 settembre 2021, il datore di lavoro deve designare e formare uno o più addetti antincendio, adeguando programma e durata al livello di rischio dell’attività. Di seguito: ruolo, obblighi, struttura dei corsi e i percorsi FMTS Formazione disponibili.
Chi è l’addetto antincendio e cosa fa
L’addetto antincendio previene e gestisce il rischio incendio in azienda.
Compiti principali:
-
Valutare i pericoli e applicare misure di prevenzione.
-
Intervenire tempestivamente in caso di principio d’incendio.
-
Coordinare l’evacuazione e collaborare con il datore di lavoro e l’RSPP.
Per essere efficace deve possedere conoscenze normative e operative aggiornate e un training pratico sull’uso dei presidi antincendio.
Obblighi per le aziende
Il datore di lavoro deve:
-
Designare gli addetti in numero adeguato.
-
Garantire la formazione secondo il livello di rischio (1, 2 o 3).
-
Assicurare l’aggiornamento periodico (in genere ogni 3 o 5 anni, in base al livello e alle indicazioni vigenti).
La conformità formativa tutela persone e impresa, riduce i rischi e previene sanzioni.
Struttura essenziale della formazione
Parte teorica
-
Combustione e propagazione
-
Cause d’incendio e misure di prevenzione/protezione
-
Procedure di emergenza ed evacuazione
-
Obblighi e responsabilità in azienda
Parte pratica
-
Uso di estintori e naspi/manichette
-
Simulazioni d’intervento e gestione dei flussi di evacuazione
Al termine sono previste verifiche (teorica e pratica) con rilascio dell’attestato secondo i requisiti normativi.
Perché formare (e aggiornare) gli addetti antincendio
-
Riduzione del rischio: interventi rapidi limitano propagazione e danni.
-
Conformità normativa: prevenzione di sanzioni e responsabilità.
-
Cultura della prevenzione: più consapevolezza e comportamenti sicuri.
-
Reputazione: l’attenzione alla sicurezza migliora la fiducia di dipendenti e stakeholder.
Aggiornamenti periodici
La sicurezza evolve (norme, tecnologie, procedure). Gli aggiornamenti richiamano i concetti chiave, verificano le procedure, introducono novità normative e prevedono ulteriori esercitazioni pratiche, mantenendo alta la prontezza operativa.
Corsi antincendio FMTS Formazione: livelli e aggiornamenti
Di seguito i nostri percorsi ufficiali per la formazione e l’aggiornamento degli addetti antincendio, allineati ai livelli di rischio previsti:
Formazione iniziale
-
Addetti antincendio in attività di Livello 1
Corso per realtà a basso rischio: principi di combustione, prevenzione di base, uso estintori, gestione di emergenze semplici ed evacuazione.
➜ Iscriviti qui: fmtsformazione.it/prodotto/addetti-antincendio-in-attivita-di-livello-1 -
Addetti antincendio in attività di Livello 2
Percorso per contesti a rischio medio: prevenzione e protezione, procedure di emergenza strutturate, esercitazioni pratiche estese (estintori, naspi).
➜ Iscriviti qui: fmtsformazione.it/prodotto/addetti-antincendio-in-attivita-di-livello-2 -
Addetti antincendio in attività di Livello 3
Formazione per rischio elevato: scenari complessi, coordinamento in emergenza, addestramento pratico approfondito e procedure avanzate.
➜ Iscriviti qui: fmtsformazione.it/prodotto/addetti-antincendio-in-attivita-di-livello-3
Aggiornamenti
-
Aggiornamento Addetti antincendio – Livello 1
Richiamo pratico-teorico per basso rischio: verifica procedure, ripasso presidi antincendio, novità normative.
➜ Scopri l’aggiornamento: fmtsformazione.it/prodotto/aggiornamento-addetti-antincendio-in-attivita-di-livello-1 -
Aggiornamento Addetti antincendio – Livello 2
Per rischio medio: esercitazioni su scenari realistici, ottimizzazione delle procedure e allineamento alle ultime disposizioni.
➜ Scopri l’aggiornamento: fmtsformazione.it/prodotto/aggiornamento-addetti-antincendio-in-attivita-di-livello-2 -
Aggiornamento Addetti antincendio – Livello 3
Per contesti ad alto rischio: focus su criticità operative, coordinamento dell’evacuazione e addestramento avanzato sui presidi.
➜ Scopri l’aggiornamento: fmtsformazione.it/prodotto/aggiornamento-addetti-antincendio-in-attivita-di-livello-3