Diventa Casaro tra Formazione Passione e Tradizione

L’Italia occupa una posizione di rilievo all’interno del settore lattiero- caseario, non solo sotto l’aspetto economico ma anche culturale. Basti pensare che il nostro Bel Paese è il primo in Europa come produttore di formaggi e di prodotti caseari.

Esempi lampanti sono la Mozzarella di Bufala Campana prodotto D.O.P. riconosciuto a livello mondiale, il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, Taleggio, Asiago, Provolone Valpadana e molti altri.

Chi è il casaro

La professione del casaro o mastro casaro è una fra le più antiche e nobili. Si occupa della produzione di alimenti caseari quali formaggi di varie stagionature, mozzarella, ricotta, yogurt.

La catena produttiva si è oggi modernizzata grazie all’inserimento di macchine e attrezzature specifiche e all’avanguardia, rendendo la produzione più veloce e capace di tenere testa alle grandi richieste del mercato, senza però abbandonare la qualità che caratterizza questi prodotti.

Cosa fa il casaro

Quali sono le attività che fanno capo a un mastro casaro?

Le attività pratiche che spettano al casaro sono quelle che caratterizzano la filiera produttiva tipica di tale lavorazione:

  1. selezione del latte che verrà utilizzato per la produzione (qualora l’impresa casearia produca il latte in autonomia);
  2. selezione del caglio, elemento che permette la separazione del siero dalla parte grassa e che può essere di duplice natura: naturale o farmaceutico;
  3. lavorazione del caglio;
  4. monitoraggio della stagionatura, dell’invecchiamento e dell’affumicatura di ogni prodotto in base alle caratteristiche che dovrà avere lo stesso;
  5. confezionamento del prodotto.

Come diventare mastro casaro

Per diventare casaro la formazione e la preparazione sono alla base. Fanno da cornice una sviluppata manualità e l’amore per la tradizione.

Un percorso formativo adeguato e completo è ciò che permetterà di diventare un mastro casaro d’eccellenza.

È proprio per questo che Fmts Formazione propone il Corso Casaro.

Ormai giunto alla sua sesta edizione il corso di specializzazione per operatore delle lavorazioni lattiero-casearie partirà il 24 Ottobre 2022.

Obiettivo del percorso formativo è quello di trasferire le conoscenze tecnico-professionali per garantire la produzione di prodotti caseari freschi e stagionati, operando sull’intero processo di trasformazione del latte.

Il corso è destinato a:

  • giovani in cerca di prima occupazione
  • lavoratori impiegati in settori affini che vogliono ampliare e completare le proprie conoscenze
  • soggetti che hanno l’esigenza di completare la preparazione teorica e conseguire una preparazione pratica in vista di inserimento lavorativo nel settore

Avrà una durata di 500 ore suddivise in:

  • 200 ore di teoria presso Reggia di Caserta – Regie Cavallerizze, Via Gasparri 1 (Caserta)
  • 150 ore di pratica presso l’Azienda agricola sperimentale Improsta (Eboli)
  • 150 ore di tirocinio presso caseificio area DOP

Perché scegliere FMTS Formazione?

FMTS Formazione ti garantisce:

  • Rilascio di attestato di Qualifica Professionale
  • Stage formativo
  • Corso a numero chiuso
  • Docenti esperti e tecnologi alimentari

 

Per maggiori informazioni scrivi a info@fmtsformazione.it

CONTATTACI

Per maggiori informazioni



    Io sottoscritto, letta l’informativa privacy di cui all’articolo 13 del REG EU 679/16 esprimo il pieno consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi contenute.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di profilazione, ossia affinché siano analizzate le mie preferenze ed interessi, e proposti servizi, contenuti, iniziative e offerte commerciali personalizzate.


    Esprimo il pieno consenso per finalità di marketing.


    Esprimo il pieno consenso alla cessione dei miei dati a società partners del Gruppo FMTS per autonome finalità di marketing, ossia per ricevere informazioni via email, SMS, chiamate telefoniche con operatore, notifiche e newsletter da parte di nostri partners commerciali.

    RUBRICHE