L’Italia occupa una posizione di rilievo all’interno del settore lattiero- caseario, non solo sotto l’aspetto economico ma anche culturale. Basti pensare che il nostro Bel Paese è il primo in Europa come produttore di formaggi e di prodotti caseari.
Esempi lampanti sono la Mozzarella di Bufala Campana prodotto D.O.P. riconosciuto a livello mondiale, il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, Taleggio, Asiago, Provolone Valpadana e molti altri.
La professione del casaro o mastro casaro è una fra le più antiche e nobili. Si occupa della produzione di alimenti caseari quali formaggi di varie stagionature, mozzarella, ricotta, yogurt.
La catena produttiva si è oggi modernizzata grazie all’inserimento di macchine e attrezzature specifiche e all’avanguardia, rendendo la produzione più veloce e capace di tenere testa alle grandi richieste del mercato, senza però abbandonare la qualità che caratterizza questi prodotti.
Quali sono le attività che fanno capo a un mastro casaro?
Le attività pratiche che spettano al casaro sono quelle che caratterizzano la filiera produttiva tipica di tale lavorazione:
Per diventare casaro la formazione e la preparazione sono alla base. Fanno da cornice una sviluppata manualità e l’amore per la tradizione.
Un percorso formativo adeguato e completo è ciò che permetterà di diventare un mastro casaro d’eccellenza.
È proprio per questo che Fmts Formazione propone il Corso Casaro.
Ormai giunto alla sua sesta edizione il corso di specializzazione per operatore delle lavorazioni lattiero-casearie partirà il 24 Ottobre 2022.
Obiettivo del percorso formativo è quello di trasferire le conoscenze tecnico-professionali per garantire la produzione di prodotti caseari freschi e stagionati, operando sull’intero processo di trasformazione del latte.
Il corso è destinato a:
Avrà una durata di 500 ore suddivise in:
FMTS Formazione ti garantisce:
Per maggiori informazioni scrivi a info@fmtsformazione.it