Sistema d’impresa

FonARCom

Fonarcom è uno dei Fondi Interprofessionali più grandi ad oggi esistenti, con quasi 150 mila aziende aderenti e oltre 1 milione di lavoratori per i quali vengono attivati corsi di formazione e aggiornamento gratuiti. È stato creato nel 2006 dall’unione di CIFA (Confederazione Italiana Federazioni Autonome) e CONFSAL (Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori) e finanzia la formazione continua di lavoratori e dirigenti delle imprese italiane.

Come per tutti gli altri fondi interprofessionali, anche Fonarcom offre la possibilità alle imprese di accedere ad una parte dei versamenti INPS dello 0,30% sul monte salari. In particolare, a partire dal 2013, Fonarcom ha stabilito la possibilità di destinare al suo fondo l’80% dello 0,30% per realizzare progetti di formazione per i propri collaboratori, manager o dirigenti, attraverso una serie di strumenti operativi: Avvisi pubblici, Conto Formazione aziendale e Conto Formazione di Rete – CFR.

Sistema Di Impresa

Nel 2018 Formamentis Srl ha ottenuto l’accreditamento come Soggetto Proponente Mandatario di un Sistema di Imprese, al fine di poter presentare Piani Formativi a valere dell’Avviso 05/2018 “Ambiti di formazione comune per Sistemi di Imprese”.

Il Sistema di Impresa FonARCom (SDI) è l’insieme delle imprese clienti, aderenti al Fondo Fonarcom, interconnesse tra loro e coordinate da Formamentis srl allo scopo di perseguire comuni obiettivi formativi.

L’obiettivo del SDI è l’individuazione, tramite Formamentis srl, delle opportunità di collaborazione e di integrazione tra diverse aziende clienti, sia all’interno della stessa filiera produttiva che anche tra aziende di settori diversi, al fine di ottenere importanti vantaggi comuni nell’ambito della formazione continua dei lavoratori.

Gli ambiti rispetto ai quali è possibile implementare attività formative sono:

  • Formazione continua per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla salvaguardia psico-fisica del lavoratore nel rispetto delle sue mansioni e dell’incarico contrattuale assunto. La tematica tiene conto, in particolare, di tutte quelle realtà che per loro natura sono più esposte ai fattori di rischio e pertanto necessitano di determinate procedure di sicurezza anche ad impatto ambientale;
  • Formazione continua per l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore in generale e con particolare attenzione al tema di innovazione ed impiego di tecnologie moderne, all’introduzione di tecniche e pratiche dell’organizzazione e della produttività tali da consentire un giusto equilibrio tra performance ed investimenti;
  • Formazione continua per l’allineamento delle competenze aziendali in tema di internazionalizzazione, con particolare attenzione ad una visione europeistica del mercato del lavoro e degli ambienti produttivi tali da garantire un’effettiva capacità di posizionamento nei più ampi contesti internazionali.

Piani formativi approvati

  1. Codice: A0518-0128
    Acronimo e Titolo del Piano: W.I.P. Work In progress
    Data Approvazione del Piano: 22/10/19
    Stato: Rendicontato
    Caratteristiche del Piano: Il piano formativo prevede lo svolgimento di azioni formative sia  in modalità aziendale che interaziendale, attrverso le metodologie aula e FAD. Sono previste azioni formative con messa in trasparenza delle competenze acquisite ( progetto INGLESE BASE) e azioni formative che conferiscono possibilità di ricollocazione (progetto PAGHE E CONTRIBUTI)
    Aree Tematiche:  Sicurezza, Prevenzione, Adeguamento competenze/Innovazione, Internazionalizzazione
    Totale Ore di Formazione: 372
    Lavoratori in Formazione: 137
    Numero Aziende Coinvolte: 15
    Regioni coinvolte: Campania, Calabria, Puglia
  2. Codice: A0518-0130
    Acronimo e Titolo del Piano: E.qu.i.p.e. E.stendere e QU.al.i.ficare le Prestazioni sanitariE
    Data Approvazione del Piano: 09/12/19
    Stato: In svolgimento
    Caratteristiche del Piano: Il piano formativo coinvolge 12 aziende appartenenti al settore sanitario. La formazione è svolta esclusivamente in modalità aziendale e, principalmente, attraverso la metodologia FAD. Tutte le azioni formative consentono l’acquisizione di crediti ECM. Sono previste azioni formative con messa in trasparenza delle competenze acquisite (progetto NUTRIZIONE MOLECOLARE E NUOVI SCENARI NELLA SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE)
    Aree Tematiche: Adeguamento competenze/Innovazione
    Totale Ore di Formazione: 742
    Lavoratori in Formazione: 133
    Numero Aziende Coinvolte: 12
    Regioni coinvolte: Toscana, Campania
  3. Codice: A0518-0142
    Acronimo e Titolo del Piano: T. A. F. F. The tAste oF Food
    Data Approvazione del Piano: 17/12/19
    Stato: In svolgimento
    Caratteristiche del Piano: Il Piano coinvolge 11 aziende appartenenti in prevalenza al settore Ritorativo/alberghiero. La formazione è svolta attraverso la metodologia AULA, esclusivamente in modalità aziendale. Sono previste azioni formative con messa in trasparenza delle competenze acquisite (progetto MANAGEMENT DI SALA E CANTINA) e azioni formative che conferiscono possibilità di ricollocazione (progetto INGLESE PER IL FOOD)
    Aree Tematiche: Sicurezza, Prevenzione, Adeguamento competenze/Innovazione, Internazionalizzazione
    Totale Ore di Formazione: 304
    Lavoratori in Formazione: 67
    Numero Aziende Coinvolte: 11
    Regioni coinvolte: Basilicata, Puglia, Campania
  4. Codice: A0518-0229
    Acronimo e Titolo del Piano: RE-START – SuperaRE gli oSTAcoli aggioRnando le compeTenze
    Data Approvazione del Piano: 05/08/2020
    Stato: Rendicontato
    Caratteristiche del Piano: Il Piano coinvolge 8 aziende appartenenti in prevalenza al settore dei trasporti e sanitario. La formazione è svolta attraverso la metodologia AULA/FAD, esclusivamente in modalità aziendale. Sono previste azioni formative con messa in trasparenza delle competenze acquisite (progetto ENERGY MANAGEMENT: LA LOGICA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI PROCESSI AZIENDALI) e azioni formative che conferiscono possibilità di ricollocazione.
    Aree Tematiche: Sicurezza, Prevenzione, Adeguamento competenze/Innovazione, Internazionalizzazione
    Totale Ore di Formazione: 300
    Lavoratori in Formazione: 54
    Numero Aziende Coinvolte: 8
    Regioni coinvolte: Calabria, Puglia, Campania
  5. Codice: A0521-0033
    Acronimo e Titolo del Piano: F.O.R.C.E. – Formazione Orientata a Realizzare Competitività e Engagement
    Data Approvazione del Piano: 20/12/2021
    Stato: In gestione
    Caratteristiche del Piano: Il Piano coinvolge 17 aziende appartenenti in prevalenza al settore della Ristorazione e del Commercio. La formazione è svolta attraverso la metodologia AULA/FAD, in modalità aziendale e interaziendale. Sono previste azioni formative con messa in trasparenza delle competenze acquisite (progetti Lean Manufacturing: principi e prassi operative, Implementazione e miglioramento del sistema di gestione qualità e Tourist Destination Marketing: la valorizzazione del turismo territoriale) e azioni formative che conferiscono possibilità di ricollocazione.
    Aree Tematiche: Sicurezza, Prevenzione, Adeguamento competenze/Innovazione, Internazionalizzazione
    Totale Ore di Formazione: 582
    Lavoratori in Formazione: 79
    Numero Aziende Coinvolte: 17
    Regioni coinvolte: Calabria, Puglia, Campania e Lombardia
  6. Codice: A0521-0235
    Acronimo e Titolo del Piano: CARE – Competenze Aziendali che Realizzano Evoluzioni
    Data Approvazione del Piano: 23/01/2023
    Stato: In gestione
    Caratteristiche del Piano: Il Piano coinvolge 12 aziende appartenenti in prevalenza al settore della Ristorazione e del Commercio. La formazione è svolta attraverso la metodologia AULA, in modalità aziendale e interaziendale. Sono previste azioni formative con messa in trasparenza delle competenze acquisite (progetto Implementazione e miglioramento del sistema di gestione qualità) e azioni formative che conferiscono possibilità di ricollocazione.
    Aree Tematiche: Sicurezza, Prevenzione, Adeguamento competenze/Innovazione, Internazionalizzazione
    Totale Ore di Formazione: 384
    Lavoratori in Formazione: 90
    Numero Aziende Coinvolte: 12
    Regioni coinvolte: Calabria, Puglia, Campania, Lombardia, Lazio
  7. Codice: A0521-0456
    Acronimo e Titolo del Piano: LINEA – Linee di Intervento per Nuove Economie Aziendali
    Data Approvazione del Piano: 20/10/2023
    Stato: In gestione
    Caratteristiche del Piano: Il Piano coinvolge 8 aziende appartenenti in prevalenza al settore della Ristorazione e del Commercio. La formazione è svolta attraverso la metodologia AULA, in modalità aziendale e interaziendale. Sono previste azioni formative con messa in trasparenza delle competenze acquisite (Modelli di Change Management per l’organizzazione che si evolve innovando) e azioni formative che conferiscono possibilità di ricollocazione.
    Aree Tematiche: Sicurezza, Prevenzione, Adeguamento competenze/Innovazione, Internazionalizzazione
    Totale Ore di Formazione: 277
    Lavoratori in Formazione: 48
    Numero Aziende Coinvolte: 8
    Regioni coinvolte: Calabria, Puglia, Campania

Come aderire a FonARCom

L’adesione a FonARCom può essere effettuata in maniera semplice e gratuita attraverso il Modello di Denuncia Aziendale del flusso Uniemens Aggregato dell’INPS, all’interno dell’elemento FondoInterprof, attivando l’opzione “Adesione” applicando la seguente procedura:

  • Selezione del codice REVO (per i dipendenti) e del codice REDI (per i dirigenti)
  • Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato
  • Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dirigenti

Nel caso di aziende agricole, occorre utilizzare il Modello di Denuncia Contributiva DMAG dell’INPS, indicando per esteso il nome “FonARCom”.

L’adesione può essere manifestata in qualsiasi momento dell’anno e va effettuata una tantum (non è necessario ripeterla nei mesi/anni successivi).

L’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice FARC. È possibile verificare lo stato di adesione dell’azienda al Fondo consultando il “Cassetto Previdenziale” disponibile sul sito INPS o direttamente sul sito FonARCom.

Come aderire al Sistema Di Imprese di Formamentis

Possono aderire al Sistema di Imprese, durante tutto il periodo di validità dell’Avviso 5/2018,  tutte le aziende aderenti a FonARCom con un numero di dipendenti non superiore a 500, che non abbiano un Conto Formazione attivo e che non risultino beneficiarie in Piani Formativi non chiusi da parte del Fondo, presentati a valere su altri Strumenti di Finanziamento FonARCom non dialoganti con l’Avviso 05/2018, cioè Conto Formazione Aziendale (CFA); Conto Formazione Aggregato (CFC e CFR); Avviso Generalista.

Le aziende, per poter essere autorizzate nel Sistema di Imprese e quindi per poter beneficiare nei Piani Formativi presentati da Formamentis a valere sull’Avviso “Ambiti di formazione comune per Sistemi di Imprese”, devono “dare mandato” a Formamentis attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo reso disponibile dallo stesso soggetto proponente previa acquisizione dei dati anagrafici dell’azienda.

CONTATTI

Le aziende interessate a ricevere informazioni sulle attività finanziate da FonARCom nonché a segnalare i propri fabbisogni formativi possono contattarci utilizzando i seguenti recapiti:

info@fmtsformazione.it

Tel: 0828 370305