Aree tematiche

TURISMO

Percorsi formativi studiati per rispondere all’attuale crisi della domanda turistica, puntando su driver strategici: le nuove formule di servizio, l’avvio di piani innovativi di marketing e l’introduzione di modelli organizzativi in grado di restituire efficienza operativa coniugando una qualificante customer experience

METALMECCANICO

L’innovazione è indiscutibilmente un fattore chiave per la competitività delle aziende metalmeccaniche. Le proposte formative si rifanno ad ambiti e attività centrali per l’avvio di programmi di innovazione tecnologica ed organizzativa, integrando nel catalogo anche metodi e tecniche per il controllo di produzione, qualità e gestione

SANITÀ

Il mandato sociale alla sanità s’è consolidato nell’emergenza Covid, alimentando una richiesta di professionalizzazione, nella necessità di rafforzare la medicina di territorio e trattare nuove domande di salute. Il catalogo comprende percorsi di specializzazione tecnica, ma anche di prevenzione dei rischi e modelli di relazione con i pazienti

SICUREZZA E QUALITÀ

Sicurezza e Qualità rappresentano un binomio indispensabile per concorrere in un mercato sempre più competitivo e internazionalizzato. L’adozione di sistemi di gestione basati su standard riconoscibili e comunicabili qualifica verso clienti e partner. I corsi proposti accompagnano le aziende all’adozione di standard e al miglioramento continuo

AGROINDUSTRIA

Il comparto si trova al centro di profonde trasformazioni, che spingono verso la filiera integrata, e pongono le aziende agroindustriali al controllo dell’intero ciclo produttivo e alla definizione delle strategie di mercato. I percorsi formativi proposti consentono di qualificarsi su standard produttivi e modelli business innovativi

AGRICOLTURA

L’agricoltura è un settore in crescente specializzazione tecnologica, sottoposto a trasformazioni che passano anche dalle evoluzioni dei modelli di consumo alimentare della popolazione. L’offerta formativa in catalogo oltre a proposte tecniche comprende anche strategie di marketing e sistemi di certificazione e valorizzazione dei prodotti

SOFT SKILLS

I nuovi modelli organizzativi, commerciali e culturali stanno progressivamente riscrivendo i comportamenti professionali e le modalità di partecipazione al lavoro. La gestione del capitale umano assume oggi nell’organizzazione una irrinunciabile funzione connettiva, promuovendo anche strategie aziendali per l’efficienza operativa, il benessere, la sostenibilità e la soddisfazione lavorativa.

Nel catalogo vengono proposti percorsi di crescita personale basati sulla capacità di lavorare in team, in maniera flessibile e performante, valorizzando le proprie capacità.

COMMERCIO

Qualificare l’attività commerciale significa migliorare l’immagine aziendale e la qualità delle relazioni d’affari. Le proposte formative supportano la funzione commerciale in tre direzioni strategiche: marketing e orientamento al mercato, tecniche per l’ottimizzazione del processo di acquisto/vendita, e gestione del cliente.

FOOD

Settore chiave del Made in Italy con potenzialità uniche sullo scenario internazionale, il Food concorre a trainare molte economie territoriali. Il catalogo propone una gamma ampia di corsi tecnici per specializzare tutti gli operatori del settore e consentire di realizzare preparazioni di eccellenza e garantire qualificati standard di servizio.

TRASVERSALE

Nell’attale trend economico, caratterizzato da rapidi e radicali mutamenti, riconosciamo gli indirizzi chiave per la competitività delle imprese. I percorsi formativi proposti comprendono le principali iniziative aziendali per il rilancio: qualificazione dei processi produttivi, digitalizzazione, e-commerce ed internazionalizzazione.