Creare interazione tra il mondo della didattica e quello dell’audiovisivo, attraverso lo studio del linguaggio cinematografico, permetterà di acquisire strumenti e metodi di analisi che favoriscano la conoscenza della grammatica delle immagini.
Si analizzeranno le strutture utilizzate per inventare o raccontare una storia, trasponendo poi la logica generale per analizzare storie ben note sia del mondo letterario che cinematografico, in modo da rendere evidente la comune matrice che contraddistingue tutte le storie.
Durata
24 h
Modalità
Fruibile on demand
Prezzo
61,00 € iva inclusa
Obiettivi del corso
Stimolare la propensione ad applicare le norme fondative della narrazione, universalmente valide da secoli, ai nuovi linguaggi per interpretare in modo più esaustivo la realtà.
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONE 1 – INTRODUZIONE AL CORSO. LA STORIA e LA CAPACITÀ NARRATIVA
La nascita della narrazione: storia e preistoria narrativa. Cosa sono le “storie”, da dove vengono e a cosa servono? Perché le raccontiamo? Gli elementi di una storia.
LEZIONE 2 – RACCONTARE PER IMMAGINI: CINEMA E LINGUAGGIO
I mestieri del cinema. Chi è uno sceneggiatore e cosa fa? Il linguaggio cinematografico: inquadrature, movimenti di macchina e segni di punteggiatura del montaggio. Principali differenze tra linguaggio letterario e filmico.
LEZIONE 3 – LA SCENEGGIATURA. ANALISI E CONOSCENZA DEL TESTO
Cos’è uno script: come si compila un testo in codice valido in tutto il mondo. Modi e forme di scrittura (nel passato e nel presente). Il linguaggio della sceneggiatura. Gli elementi della sceneggiatura: Beat, Scena, Sequenza, Atto.
LEZIONE 4 – CAPISALDI NARRATIVI: ARCHETIPI, CLICHÉ E TOPOI
Il contesto narrativo e i personaggi messi in campo: i vari Generi. Rapporto tra struttura narrativa e generi. Gli archetipi. (Borges/Vogel/Jung).
LEZIONE 5 – IDEARE E STRUTTURARE LA STORIA
La drammaturgia: strutturare, ovvero costruire la trama di un film. I tre atti e la loro composizione. Incidente scatenante, Conflitti, Colpi di scena, Crisi, climax e risoluzione. Il viaggio dell’Eroe. Le parti della struttura e le principali strutture narrative: da Aristotele a Field, Vogler e McKee.
LEZIONE 6 – COSTRUIRE I PERSONAGGI: CONFLITTO E DIMENSIONE
Il protagonista, il suo “fatal flaw” e la sua avventura “straordinaria”. L’arco di trasformazione dei personaggi. Le fasi del comportamento. La psiche dei personaggi. Il tempo e lo spazio del personaggio.
LEZIONE 7 – DIALOGHI, DIDASCALIE E NODI DRAMMATICI
Elementi di dialogo cinematografico. Le funzioni del dialogo: contenuto, forma, tecnica. Le descrizioni e didascalie.
LEZIONE 8 – IL METODO DELLO SCENEGGIATORE
Il lavoro sul campo. Come nasce una sceneggiatura: dall’idea al soggetto. Fasi dello sviluppo della storia: scaletta, trattamento, sceneggiatura. Scrivere dall’interno all’esterno. Mostrare non raccontare.
LEZIONE 9 – UNA STORIA, MOLTI CANALI NARRATIVI: L’ADATTAMENTO
Principali differenze tra linguaggio letterario e filmico. Il problema dell’adattamento. Procedure e tecniche per l’adattamento. La trasmutazione: dal libro al film, dalla realtà alla finzione
ACQUISTA IL CORSO
Cliccando su acquista il corso verrai reindirizzato alla piattaforma elearning.fmtsformazione.it. Prima di procedere all’acquisto sarà necessario registrarsi e ottenere le credenziali che serviranno per procedere e per usufruire direttamente del corso una volta acquistato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.