Le scuole di scrittura sono tante, tantissime, e le scuole di lettura?
Formamentis srl con Salerno Letteratura propone la sua: Sei incontri a Palazzo Fruscione con maestri speciali, che guideranno il discente alla scoperta e riscoperta dei classici, ci alleneranno all’ analisi creativa di testi importanti, ci illumineranno sulle tecniche della traduzione e sulle strategie per avvicinare i giovanissimi ai libri.
Durata
6 h
Mappatura delle competenze
- Competenze comunicative, relazionali ed emotive
- Competenze metodologiche e didattiche
Destinatari
Docenti di scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi del corso
Gli obiettivi del corso saranno:
- Favorire nuove conoscenze e abilità negli alunni, tramite tecniche della traduzione e sulle strategie per avvicinare i giovanissimi ai libri.
PROGRAMMA DEL CORSO
- 19 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00 | Gualberto Alvino – Autore di Maledetta Grammatica (Caffè orchidea) – Critico e filologo, si è particolarmente dedicato all’analisi critica degli scritti di Balestrini, Bufalino, Pizzuto, Contini, Gadda, direttamente responsabili della sua formazione linguistica e letteraria.
- 20 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00 | Eleonora Mazzoni – Autrice di Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni (Einaudi). Eleonora Mazzoni racconta un Manzoni lontano dalla figura impolverata e un po’ bigotta di cui a volte si racconta a scuola. Un Manzoni che è prima un uomo con i suoi tormenti e problemi, e poi è lo scrittore dei Promessi sposi, le cui pagine, rilette con attenzione, rivelano tutte le passioni e le emozioni che ha vissuto: l’abbandono materno, il travaglio spirituale, la lotta civile per un’Italia unita e libera dall’oppressore straniero.
- 21 Giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00 | Paolo Di Paolo – Leggendo possiamo vivere il non ancora vissuto e il mai vivibile, dichiararci a qualcuno con un coraggio mai avuto, percepire un dolore che somiglia al nostro o solo sapere che esiste. Possiamo imparare ad essere padri insieme al Goriot di Balzac, a non invecchiare male col Pereira di Tabucchi, educarci ai sentimenti con Flaubert e Morante. Perché la letteratura ci racconta la sorpresa del crescere, le sfide, la scoperta del desiderio, l’amore, le ambizioni, le illusioni – magari perdute; la voglia di andare lontano o di tornare a casa; la paura di invecchiare e tutte le paure, ma anche tutte le speranze.
- 22 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00 | Alice Bigli – Autrice di Leggere piano, forte , fortissimo Come allenare alla lettura ragazze e ragazzi ( Mondadori ). Con questa vera e propria guida per ragazzi, genitori, insegnanti, bibliotecari e addetti ai lavori, ricca di riflessioni ma anche di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare ai libri, Bigli ci insegna come allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura.
- 23 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00 | Valeria Palumbo – Autrice di Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi (Laterza). Le italiane, come ce le hanno raccontate i manuali di storia e gli scrittori, aderiscono quasi perfettamente agli stereotipi della cultura patriarcale dominante. Sono madri affidabili e mogli fedeli; sono pazienti e rassegnate ai tradimenti; mettono al centro di tutto la maternità. Ma già dall’Ottocento i romanzi e i racconti delle nostre scrittrici ci dicono una storia diversa: troviamo matrimoni di convenienza, gravidanze non volute, amori mai liberi e sesso vincolato a una morale oppressiva. Da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d’Eramo, da Matilde Serao a Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese – questi scritto offrono il racconto di un’epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza e libertà.
- 24 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00 – Monia Caponigri e Alessandro Colella – formatori Fmts Group esperti di soft skills – viaggiare leggendo e, nel viaggiare, vivere opportunità inaspettate di esplorare, acquisire, maturare skills fondamentali per la vita e per la dimensione lavorativa; viaggiare attraverso la lettura per accrescere la consapevolezza di sé e la fiducia di riuscire a superare barriere, limito o ostacoli fisici e mentali.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, seguito la frequenza di almeno il 75% delle ore totali del corso. Per poter raggiungere il 75% occorre raggiungere almeno un monte ore pari a 5.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivi a learning@formamentisweb.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.