Si può imparare a scrivere e si può anche insegnare a farlo, perché scrivere non è solo questione di creatività e talento.

Avere a che fare con le parole è un gesto delicato e di precisione, come quello di un artigiano: bisogna limare i punti e le virgole, prendersi qualche pausa, andare a capo e ricominciare a martellare. Smontando e rimontando, le storie si innalzano come architetture e la loro probabilità di resistere al tempo e alle intemperie dipende dalla solidità delle fondamenta: spezi e personaggi ben delineati, una corretta gestione del tempo e via dicendo.

Dai grandi autori si possono imparare gli strumenti del mestiere e le basi fondamentali: un apprendistato fatto di virgole messe nel punto giusto, si struttura a ritmo delle frasi, di personali e voci narranti, incipit e conflitto: le basi su cui ogni storia deve poggiare.

Poi viene la parte più divertente, quella in cui ci sin mette alla prova, dove sbagliare è il modo migliore per diventare più bravi. Niente paura, non ci saranno giudizi severi: si è tutti principianti, quando ci si addentra nelle terre sconfitte della narrazione.

Per maggiori informazioni compila il form di contatto.

 

Availability: in stock

Durata

3 incontri da 5 ore ciascuno.

Classe a numero chiuso

Modalità

Formazione in presenza c/o l’Hub di Fmts Group sito in Pontecagnano Faiano, Via Leonardo Da Vinci n.17

Programmazione didattica

23 ottobre, 6 e 20 novembre 2021.

Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30

LA SCUOLA HOLDEN

La Scuola Holden è nata a Torino nel 1994 e da più di 25 anni insegna – con metodi, principi e regole che sarebbe difficile trovare altrove – a raccontare storie, in qualunque ambito (dalle serie TV alla comunicazione aziendale).

La Holden è anche una fabbrica di progetti narrativi: ogni anno collabora con aziende, editori, festival, scuole e teatri per realizzare i progetti più diversi (e, in molti casi, azzardati). Tra i fondatori della Scuola c’è Alessandro Baricco, attuale preside.

CORSO A CURA DI PAOLO DI PAOLO

Ha esordito nel 2004 con la raccolta di racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Calvino 2003. Ha pubblicato libri in dialogo con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria, Dacia Maraini e Antonio Tabucchi. È autore di Ogni viaggio è un romanzo e Raccontami la notte in cui sono nato. Con Dove eravate tutti ha vinto il Premio Mondello e il SuperPremio Vittorini 2012. Nel 2013 ha pubblicato Mandami tanta vita, finalista al Premio Strega. I suoi ultimi libri sono Una storia quasi solo d’amore (Feltrinelli), Tempo senza scelte (Einaudi) e il saggio Vite che sono la tua, Il bello dei romanzi in 27 storie (Laterza). Per il teatro ha scritto Il respiro leggero dell’Abruzzo, interpretato fra gli altri da Franca Valeri, Istruzioni per non morire in pace e La classe operaia va in paradiso. È inoltre autore di libri per bambini e collabora con la Repubblica e L’Espresso.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Scrivere- Livello base”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *