Il corso RSPP per il Datore di Lavoro in aziende a rischio alto è il percorso dedicato alla formazione del datore di lavoro in qualità di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione con l’obiettivo di ottenere una competenza completa e specifica relativa ai rischi presenti sul luogo di lavoro e a quelli che potrebbero derivare dalle attività lavorative svolte in azienda.
Il corso RSPP – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione in aziende a rischio alto rilascia un attestato di frequenza a coloro che superano almeno il 90% del monte ore complessivo.
I corsi per il Datore di Lavoro in qualità di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione hanno come obiettivo quello di fornire un quadro generale legato al D.lgs 81/08 – Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza, concetti che regolamentano la sicurezza nei luoghi di lavoro fino al fine di arrivare ad un’analisi dei rischi legati al particolare settore di riferimento e alle relative procedure di prevenzione e protezione da adottare nel proprio contesto lavorativo.
I corsi si distinguono in base al rischio basso, medio e alto. Per individuare il livello di rischio aziendale è bene affidarsi a professionisti qualificati nel campo della formazione. Non sempre, infatti, è sufficiente la corrispondenza tra codice ATECO e le classificazioni riportate dall’Accordo Stato-Regioni: ci sono imprese considerate a rischio basso, ma al cui interno sono previste mansioni considerate come altamente rischiose.
Rischio/Specifiche
Rischio Alto
Durata
48 ore
Partecipanti
Minimo 8
Metodologia Formativa
Aula
Contenuti
- MODULO 1. NORMATIVO – Giuridico
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, responsabilita’ civile e penale e la tutela assicurativa
- Sistema istituzionale della prevenzione, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
- La valutazione dei rischi e gli infortuni mancati
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificita’ e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze e interferenze
- MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
- I principali fattori di rischio per la salute e per la sicurezza, rischi normati, MPP e DPI
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- I rischi ricollegabili al genere, all’eta’ e alla provenienza da altri paesi
- La sorveglianza sanitaria
- MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza