La tutela assicurativa e la conoscenza di tutte le sfaccettature della responsabilità costituiscono un bagaglio di conoscenza irrinunciabile͘ L’ampiezza del fenomeno della medicina difensiva e l’incremento delle segnalazioni di “malpractice” pongono i sanitari in una condizione in cui aver compreso i mezzi con cui tutelarsi al meglio permette di svolgere con maggiore serenità la professione.
Le aziende possono finanziare completamente l’importo utilizzando i fondi interprofessionali. Per ulteriori informazioni scrivere a ecm@formamentisweb.it
Provider
Formamentis s.r.l.
ID Provider
154
N. Crediti Formativi
50
Durata
34 h
Professioni sanitarie
Tutte le Professioni
Prezzo
90,00 €
Obiettivi formativi del Corso Risk Management e responsabilità professionali nel settore sanitario
Obiettivo formativo: Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
- Acquisizione di competenze tecnico-professionali: conoscenza dei vari tipi di responsabilità; i diversi termini prescrizionali; diverse tipologie assicurative; nuova normativa sulla responsabilità professionale.
- Acquisizione di competenze di processo: prevenire contenziosi utilizzando le tecniche idonee.
- Acquisizione di competenze di sistema: evitare problematiche successive dinanzi al giudice o alla direzione sanitaria.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO I – Le fonti del diritto ed il consenso informato
- Le fonti
- Il consenso informato
- Le ipotesi normative di consenso informato
–
MODULO II – La normativa di riferimento civilistica
- La medicina difensiva
- Il danno biologico
- La riforma Gelli-Bianco
–
MODULO III – La trasparenza del settore sanitario
- L’osservatorio nazionale delle buone pratiche
- Le figure sanitarie responsabili
- La documentazione amministrativa
–
MODULO IV – La malpractice sanitaria
- Le società accreditate per emanazione linee guida
- Differenza tra le linee guida e le buone pratiche clinico assistenziali
- Casi pratici di malpractice medica
–
MODULO V – La natura della responsabilità medica
- Le differenze tra la responsabilità civile e penale
- La prescrizione
- La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
–
MODULO VI – La responsabilità penale
- Il principio di legalità
- Il reato colposo
- Il nesso di causalità penale
–
MODULO VII – La responsabilità civile dell’operatore sanitario
- La responsabilità della struttura
- La responsabilità del singolo operatore
- Differenze tra responsabilità contrattuale ed extra contrattuale
–
MODULO VIII – Il nuovo iter processuale della responsabilità medica
- Il tentativo obbligatorio di conciliazione
- La mediazione finalizzata alla conciliazione
- I rilievi critici sulle adr
–
MODULO IX – La prova del nesso causale nella responsabilità civile
- La causalità materiale
- Onere della prova tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
- La soluzione giurisprudenziale della Cassazione
–
MODULO X – Il danno da perdita di chance
- Definizione giuridica di chance
- Le modalità operative del danno da perdita di chance
- La valutazione e la liquidazione del danno da perdita di chance
–
MODULO XI – La responsabilità amministrativa
- Definizione di responsabilità amministrava
- La giurisdizione della corte dei conti
- Colpa grave e casi concreti
–
MODULO XII – L’obbligo di assunzione
- Definizione del contratto di assicurazione
- Gli obblighi del singolo esercente la professione sanitaria
- I criteri di idoneità delle assicurazioni professionali in ambito sanitario
–
MODULO XIII – La valutazione economica del rischio assicurativo
- Definizione del rischio clinico
- Le clausole claims made
- I vari tipi di clausole claims made
–
MODULO XIV – I meccanismi processuali di tutela del danneggiato
- L’azione diretta del danneggiato
- Il fondo di garanzia
- Le garanzie nella nomina dei consulenti tecnici
–
MODULO XV – Le principali metodologie di partecipazione al Risk Management
- Modalità di individuazione del rischio clinico
- Le metodologie di coinvolgimento
- L’evento dannoso e il coinvolgimento del personale sanitario
–
MODULO XVI – Le infezioni da COVID 19
- Il danno nosocomiale e la responsabilità della struttura sanitaria
- La responsabilità degli operatori sanitari

ACQUISTA IL CORSO
Cliccando su acquista il corso verrai reindirizzato alla piattaforma elearning.fmtsformazione.it. Prima di procedere all’acquisto sarà necessario registrarsi e ottenere le credenziali che serviranno per procedere e per usufruire direttamente del corso una volta acquistato.
Dott. Domenico Della Porta
Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL di Salerno
Primario di ruolo di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro
Esperto di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro del Consiglio Superiore della Sanità
Avv. Antonietta Di Genova
Membro del pool di giuristi selezionati dal consiglio dell’ordine degli avvocati di Salerno, per il progetto alternanza scuola-lavoro 2020.
Vice presidente di Non sei sola Battipaglia – contro la violenza di genere.
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento composta da 3 quesiti a scelta multipla per ogni credito rilasciato per un numero massimo di 5 tentativi.
Il download dell’attestato sarà disponibile alle seguenti condizioni:
– Fruizione di tutti i contenuti didattici evidenziata dalle spunte di completamento
– Permanenza all’interno del percorso formativo online almeno per la durata minima dichiarata dal presente programma
– Compilazione della scheda di rilevazione della qualità percepita
– Superamento del test finale con una valutazione minima del 75% delle risposte esatte
Per accedere al corso è necessario:
– Connettersi al elearning.fmtsformazione.it
– Effettuare il login o creare un account registrandosi alla piattaforma
– Compilare il form di registrazione in ogni sua parte
– Alla ricezione della mail di conferma dati collegarsi alla piattaforma ed effettuare il LOGIN con le credenziali create in fase di registrazione
– Scegliere l’opzione di pagamento (Paypal/Carta di credito/Bonifico) e procedere secondo le istruzioni
Essendo un corso in Modalità FAD, la rendicontazione dello stesso avverrà a seguito della data ufficiale di chiusura del corso (20/12/2023). Il Provider, secondo normativa, provvederà entro 90gg dalla conclusione del corso, a comunicare all’Age.nas. i dati relativi ai partecipanti.
Sarà cura dell’Age.na.s comunicare a sua volta i dati sull’attribuzione dei crediti al CoGeAPS che li renderà visibili sul Profilo MyEcm dell’utente.
L’anno di riferimento dei crediti attribuiti corrisponderà a quello in cui si è superato il test finale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.