Il Corso La prevenzione dei rischi professionali nel settore sanitario si propone di trasferire conoscenze e competenze specifiche sulla salute e sicurezza nei contesti lavorativi socio-sanitari, con particolare riguardo ai singoli comportamenti da attuare per prevenire i rischi professionali.
Il corso consente di acquisire crediti ECM ai professionisti operanti in tutti i settori sanitari, si svolge in modalità FAD (e-learning) ed è riconosciuto in tutte le regioni d’Italia.
Le aziende possono finanziare completamente l’importo utilizzando i fondi interprofessionali. Per ulteriori informazioni scrivere a ecm@formamentisweb.it
Provider
Formamentis s.r.l.
ID Provider
154
N. Crediti Formativi
27
Durata
18 h
Professioni sanitarie
Tutte le Professioni
Prezzo
49,00 €
Obiettivi del corso La prevenzione dei rischi professionali nel settore sanitario
Il corso fornisce le indicazioni basilari di sicurezza ed igiene del lavoro per gli operatori sanitari che svolgono la loro attività in strutture di ricovero, cura ed assistenza. Saranno analizzate le modalità di percezione dei rischi sanitari da agenti chimici e i bisogni di informazione dei lavoratori del settore sanitario, per promuovere efficaci misure di prevenzione e tutela delle condizioni di lavoro.
Durante il corso saranno analizzati i seguenti argomenti:
- i riferimenti normativi;
- inalazione;
- contatto;
- ingestione;
- effetti acuti e cronici;
- classificazione di pericolosità;
- etichettatura;
- schede di sicurezza;
- valori limite di soglia;
- misure di prevenzione;
- impiego dei DPI.
Obiettivo formativo: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE
- Acquisizione di competenze tecnico-professionali: conoscenze di base sulla sicurezza sanitaria e l’igiene sui luoghi di lavoro favorendo l’adozione di una condotta efficiente per fronteggiare contesti lavorativi complessi.
- Acquisizione di competenze di processo: procedure di prevenzione per la salute e la sicurezza dell’operatore sanitario in casi di esposizione a rischi biologici, fisici e chimici; interventi urgenti, da adottare in condizioni ambientali non sempre adeguate.
- Acquisizione di competenze di sistema: il corso fornisce gli elementi indispensabili per conformarsi ai codici operativi e alle procedure che consentano la massima sicurezza ed affidabilità.
Contenuti didattici
Modulo I – Il sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro
- Il sistema legislativo
- Disposizioni italiane in materia di salute e sicurezza
- Struttura generale del D.Lgs 81/08
- La responsabilità civile, penale ed amministrativa
Modulo II – I rischi nel settore socio-sanitario
- rischi nel settore socio-sanitario
- Obblighi e responsabilità in sicurezza
Modulo III – Gli infortuni sul lavoro
- Infortuni sul lavoro
- Misure di prevenzione e protezione

ACQUISTA IL CORSO
Cliccando su acquista il corso verrai reindirizzato alla piattaforma elearning.fmtsformazione.it. Prima di procedere all’acquisto sarà necessario registrarsi e ottenere le credenziali che serviranno per procedere e per usufruire direttamente del corso una volta acquistato.
Dott. Domenico Della Porta
Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL di Salerno. Primario di ruolo di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro. Esperto di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro del Consiglio Superiore della Sanità.
Dott. De Simone Raffaele
Nato il 27/04/1988, laureatosi in Tecniche della prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena.
Possiede le seguenti esperienze lavorative:
• Responsabile area salute e sicurezza, consulenza direzionale e formazione in materia di sicurezza.
• RSPP
Ha svolto anche attività di tirocinio presso la USL 7 di Siena nei Dipartimenti di Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e Igiene e Sanità pubblica con i seguenti compiti:
• indagini per inchieste infortuni e sopralluoghi ispettivi in materia Sicurezza sul Lavoro
• sopralluoghi di vigilanza igienico-sanitaria
• controllo del piano di lavoro (art 256 d.lgs. 81/08 e s.m.i.) in operazioni di rimozione di amianto
• partecipazione a vari convegni e riunioni in materia di Sicurezza nonché a lezioni rivolte ai lavoratori,
• RLS, RSPP
Dott. D’Amato Angelo
Nato il 06/07/1985 e laureato in Ingegneria Civile, è tecnico in sicurezza, protezione e prevenzione; in grado di gestire e coordinare servizio di prevenzione e protezione dai rischi e di redigere un DVR.
In possesso dell’attestato di “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)”, valido per tutte le classi ATECO.
La data di chiusura corso fa riferimento alla fruizione completa delle attività, compreso lo svolgimento del test di valutazione finale. A seguito della data di chiusura corso non sarà più possibile effettuare il test e di conseguenza acquisire i relativi crediti ECM.
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento composta da 3 quesiti a scelta multipla per ogni credito rilasciato per un numero massimo di 5 tentativi.
Il download dell’attestato sarà disponibile alle seguenti condizioni:
– Fruizione di tutti i contenuti didattici evidenziata dalle spunte di completamento
– Permanenza all’interno del percorso formativo online almeno per la durata minima dichiarata dal presente programma
– Compilazione della scheda di rilevazione della qualità percepita
– Superamento del test finale con una valutazione minima del 75% delle risposte esatte
Per accedere al corso è necessario:
– Connettersi al elearning.fmtsformazione.it
– Effettuare il login o creare un account registrandosi alla piattaforma
– Compilare il form di registrazione in ogni sua parte
– Alla ricezione della mail di conferma dati collegarsi alla piattaforma ed effettuare il LOGIN con le credenziali create in fase di registrazione
– Scegliere l’opzione di pagamento (Paypal/Carta di credito/Bonifico) e procedere secondo le istruzioni
Essendo un corso in Modalità FAD, la rendicontazione dello stesso avverrà a seguito della data ufficiale di chiusura del corso (20/12/2022). Il Provider, secondo normativa, provvederà entro 90gg dalla conclusione del corso, a comunicare all’Age.nas. i dati relativi ai partecipanti.
Sarà cura dell’Age.na.s comunicare a sua volta i dati sull’attribuzione dei crediti al CoGeAPS che li renderà visibili sul Profilo MyEcm dell’utente.
L’anno di riferimento dei crediti attribuiti corrisponderà a quello in cui si è superato il test finale.