Il Corso per Operatori elettrici PES/PAV è il percorso di formazione che certifica le conoscenze tecniche relative alla sicurezza elettrica in azienda e la corretta gestione delle situazioni di rischio.
Il Corso per Operatori elettrici PES/PAV rilascia un attestato di frequenza a coloro che superano almeno il 90% del monte ore complessivo.
I corsi per la sicurezza elettrica hanno come obiettivo quello di fornire un quadro generale legato al D.lgs 81/08 – Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza, concetti che regolamentano la sicurezza nei luoghi di lavoro fino al fine di arrivare ad un’analisi dei rischi legati al particolare settore di riferimento e alle relative procedure di prevenzione e protezione da adottare nel proprio contesto lavorativo.
I corsi sulla sciurezza degli impianti elettrici in azienda si distinguono in base al rischio basso, medio e alto. Per individuare il livello di rischio aziendale è bene affidarsi a professionisti qualificati nel campo della formazione. Non sempre, infatti, è sufficiente la corrispondenza tra codice ATECO e le classificazioni riportate dall’Accordo Stato-Regioni: ci sono imprese considerate a rischio basso, ma al cui interno sono previste mansioni considerate come altamente rischiose.
Rischio/Specifiche
n/a
Durata
16 ore
Partecipanti
Minimo 8
Metodologia Formativa
Aula
Contenuti del corso per operatori elettrici PES/PAV
- Principi normativi del settore di riferimento: testo unico sulla sicurezza D.Lgs. 81/08; leggen.186/1968; norme nazionali e comunitarie sulla sicurezza; DPR n. 462/2001; DM n. 37/2008 (ex legge n. 46/1990); norme di buona tecnica; norme CEI.
- Pericolosità dell’elettricità e dispositivi di protezione: parametri che determinano la pericolosità dell’elettricità; importanza del pronto soccorso; DPI (dispositivi di protezione individuale) e modalità di impiego; verifica di conservazione dei DPI; verifica di conservazione degli attrezzi di lavoro.
- Sistemi di sicurezza negli impianti elettrici: parametri elettrici progettuali inerenti la sicurezza degli impianti; corrente, tensione, resistenza; classificazione dei sistemi elettrici in funzione della tensione e del collegamento a terra, messa a terra delle apparecchiature elettriche; gradi di protezione IP delle apparecchiature elettriche; marcatura CE; marchi di qualità: doppio isolamento; barriera e isolamento delle parti attive; sistemi elettrici FELV; PELV e SELV.
- Valutazione dei rischi: definizione di rischio; criteri pratici per l’individuazione e la valutazione dei rischi; sistemi di contenimento dei rischi.
- Modulistica per interventi in bassa tensione: piano di intervento; piano di lavoro, consegna e restituzione dell’impianto; modalità di comunicazione.
- Interventi in bassa tensione, fuori tensione e in prossimità: organizzazione del posto di lavoro; controllo dei DPI; verifica dell’assenza di tensione; controllo dell’attrezzature; messa in sicurezza dell’impianto: messa a terra e cortocircuito; distanze di sicurezza dalle parti attive; barriere, gli ostacoli, gli impedimenti; prova pratica su pannello predisposto allo scopo per verificare le capacità del discente a svolgere un lavoro elettrico secondo le procedure apprese in teoria.