La ricerca scientifica e la massiva diffusione dei suoi risultati ha reso maggiormente consapevole la popolazione dei paesi industrializzati dello stretto legame che esiste tra alimentazione e salute e del ruolo che alcuni alimenti possono avere nel mantenerla. Tutto ciò contribuisce a chiarire il ruolo della dieta nella prevenzione e nel controllo della morbilità e mortalità precoce causate da malattie non trasmissibili e ad attribuire al cibo, oltre alla sua intrinseca proprietà nutrizionale e sensoriale, un importante ruolo nel mantenimento della salute, del benessere psico-fisico, caricando la nutrizione di nuovi e più ampi significati.
Nell’ambito del frame sopra delineato si colloca l’idea di realizzare il Corso Nutrizione molecolare, un prodotto formativo che unisca la parte scientifica dell’alimentazione, a quella più sensoriale e ludica legata alla preparazione dei piatti.
Un’idea in tal senso è sviluppare il discorso sulla nutrizione molecolare intesa come tecnica rivolta non tanto a creare volumi e consistenze spettacolari che diano origine ad esperienze innovative, ma a sfruttare la chimica degli alimenti per conservare i cibi senza l’utilizzo di conservanti chimici né prodotti di sintesi ma solo processi naturali che non snaturano gli alimenti. E ancora, a utilizzare ingredienti sostitutivi in determinate preparazioni a vantaggio di chi soffre di intolleranze alimentari o altre patologie. In questo modo si dispone di tecniche e culture più ampie per approcciarsi alla cucina al fine di preparare pietanze saporite e che si avvicinino il più possibile ai gusti tradizionali degli alimenti, ma soprattutto alle texture, il piacere che si prova assaporando il cibo.
Le aziende possono finanziare completamente l’importo utilizzando i fondi interprofessionali. Per ulteriori informazioni scrivere a ecm@formamentisweb.it
Provider
Formamentis s.r.l.
ID Provider
154
N. Crediti Formativi
27
Numero evento
313234/1 – FAD
Durata
18 h
Professioni sanitarie
Tutte le Professioni
Obiettivi formativi del Corso in Nutrizione molecolare
- Obiettivo formativo: Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate.
- Acquisizione di competenze tecnico-professionali: Fornire basi tecnico-professionali sul ruolo che l’alimentazione svolge sul benessere.
- Acquisizione di competenze di processo: Accrescere la consapevolezza del ruolo che i professionisti devono svolgere nel facilitare il trasferimento delle evidenze scientifiche nella pratica clinica e nell’organizzazione del lavoro, attraverso la costruzione di specifici profili di cura.
- Acquisizione di competenze di sistema: Fornire competenze di sistema sull’impatto dell’alimentazione e degli stili di vita sulla salute.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO I – Nutrizione molecolare e genomica nutrizionale
MODULO II – Proteomica, Lipidomica, Metabolomica: carboidrati, lipidi, proteine e dna
MODULO III – Il Microbioma
MODULO IV – Glicazione Collagene
MODULO V – I fondamenti della cucina molecolare
Dott. Marco Lo Vuolo
- Laurea in Medicina e chirurgia
- Docente di anatomia, fisiologia e nutrizione umana nel corso di primo livello per istruttori di bodybuilding e fitness (CSEN, CONI)
- Medico estetico
Dott. Limardi Alessandro
Dirigente medico presso Asl Napoli 1 centro con incarico di referenza di servizio, specializzazione in cardiochirurgia ha seguito numerosi corsi di aggiornamento in cardiologia, nutrizione clinica, flebologia e medicina estetica.
Dott. Salzano Vincenzo
Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, chef presso ristorante di Raffaele Vitale stella Michelin.
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento composta da 3 quesiti a scelta multipla per ogni credito rilasciato per un numero massimo di 5 tentativi.
Il download dell’attestato sarà disponibile alle seguenti condizioni:
– Fruizione di tutti i contenuti didattici evidenziata dalle spunte di completamento
– Permanenza all’interno del percorso formativo online almeno per la durata minima dichiarata dal presente programma
– Compilazione della scheda di rilevazione della qualità percepita
– Superamento del test finale con una valutazione minima del 75% delle risposte esatte
Per accedere ai corsi è necessario:
– Connettersi al seguente link https://elearning.fmtsformazione.it/
– Registrarsi alla piattaforma cliccando in alto a destra su LOGIN e poi su CREA UN ACCOUNT
– Compilare il form di registrazione in ogni sua parte
– Alla ricezione della mail di conferma dati collegarsi alla piattaforma ed effettuare il LOGIN con le credenziali create in fase di registrazione
– Selezionare il corso dalla Home Page e cliccare su ISCRIVITI
– Scegliere l’opzione di pagamento (Paypal/Carta/Bonifico) e procedere secondo le istruzioni
Essendo un corso in Modalità FAD, la rendicontazione dello stesso avverrà a seguito della data ufficiale di chiusura del corso (31/12/2021). Il Provider, secondo normativa, provvederà entro 90gg dalla conclusione del corso, a comunicare all’Age.nas. i dati relativi ai partecipanti.
Sarà cura dell’Age.na.s comunicare a sua volta i dati sull’attribuzione dei crediti al CoGeAPS che li renderà visibili sul Profilo MyEcm dell’utente.
L’anno di riferimento dei crediti attribuiti corrisponderà a quello in cui si è superato il test finale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.