Si definiscono “Rifiuti Sanitari” quei rifiuti che derivano da strutture pubbliche e private che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca (DPR n. 254/2003, art. 2). La gestione e lo smaltimento di tali rifiuti, anche se prodotti in quantità modeste, sono regolati da severe e complesse norme legislative che obbligano tali soggetti a provvedere al corretto smaltimento dei rifiuti speciali prodotto, attraverso la stipula di un contratto/convenzione con una ditta iscritta all’ lbo Nazioanle Gestori Ambientali per le corrispondenti categorie e classi͘.
Le aziende possono finanziare completamente l’importo utilizzando i fondi interprofessionali. Per ulteriori informazioni scrivere a ecm@formamentisweb.it
Provider
Formamentis s.r.l.
ID Provider
154
N. Crediti Formativi
18
Durata
12 h
Professioni sanitarie
Tutte le Professioni
Prezzo
35,00 €
Obiettivi formativi del Corso Gestione di rifiuti in ambito sanitario
Obiettivo formativo: Linee guida – protocolli – procedure
- Acquisizione di competenze tecnico-professionali: approfondire le conoscenze in materia di rifiuti sanitari, dalla produzione del rifiuto, alla raccolta differenziata, all’etichettatura, al trasporto al deposito, alla registrazione e all’invio dei dati ai vari servizi per gli adempimenti burocratici (MUD), per incrementare la consapevolezza, la presa di coscienza e la responsabilità da parte di tutti gli operatori.
- Acquisizione di competenze di processo: Definizione, classificazione, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti secondo le normative vigenti in materia.
- Acquisizione di competenze di sistema: Acquisire competenze organizzativo gestionali e le metodologie per la produzione, raccolta, stoccaggio e conferimento dei rifiuti sanitari. Migliorare le competenze e la consapevolezza in materia di gestione dei rifiuti sanitari a rischio biologico.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO I – Normativa vigente in materia di rifiuti, tracciabilità e trasporto
- La gestione dei rifiuti
- La classificazione dei rifiuti
- Le categorie dei rifiuti
MODULO II – Classificazione, identificazione ed etichettatura dei rifiuti sanitari
- Il Testo Unico Ambientale
- Pericolosità dei rifiuti
- Compiti del produttore
MODULO III – Classificazione e gestione dei rifiuti generati dalle unità operative ospedaliere
- I rifiuti sanitari
- Rifiuti sanitari a rischio infettivo e non a rischio infettivo
- Rifiuti sanitari pericolosi
MODULO IV – Procedura di smaltimento dei rifiuti, contenitori, DPI, regole
- Procedura di smaltimento
- Rifiuti pericolosi a rischio non infettivo
- Rifiuti con particolare smaltimento e recupero
MODULO V – Obblighi e responsabilità nella produzione e spedizione dei rifiuti
- Gestione finale dei rifiuti sanitari
- Adempimenti Tecnico Amministrativi
- Responsabilità nella gestione dei rifiuti

ACQUISTA IL CORSO
Cliccando su acquista il corso verrai reindirizzato alla piattaforma elearning.fmtsformazione.it. Prima di procedere all’acquisto sarà necessario registrarsi e ottenere le credenziali che serviranno per procedere e per usufruire direttamente del corso una volta acquistato.
Dott. Domenico Della PortaDirettore Dipartimento di Prevenzione ASL di SalernoPrimario di ruolo di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoroEsperto di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro del Consiglio Superiore della Sanità
Ing. Alessandra Contarino
Membro del pool di giuristi selezionati dal consiglio dell’ordine degli avvocati di Salerno, per il progetto alternanza scuola-lavoro 2020.
Vice presidente di Non sei sola Battipaglia – contro la violenza di genere
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento composta da 3 quesiti a scelta multipla per ogni credito rilasciato per un numero massimo di 5 tentativi.
Il download dell’attestato sarà disponibile alle seguenti condizioni:
– Fruizione di tutti i contenuti didattici evidenziata dalle spunte di completamento
– Permanenza all’interno del percorso formativo online almeno per la durata minima dichiarata dal presente programma
– Compilazione della scheda di rilevazione della qualità percepita
– Superamento del test finale con una valutazione minima del 75% delle risposte esatte
Per accedere al corso è necessario:
– Connettersi al elearning.fmtsformazione.it
– Effettuare il login o creare un account registrandosi alla piattaforma
– Compilare il form di registrazione in ogni sua parte
– Alla ricezione della mail di conferma dati collegarsi alla piattaforma ed effettuare il LOGIN con le credenziali create in fase di registrazione
– Scegliere l’opzione di pagamento (Paypal/Carta di credito/Bonifico) e procedere secondo le istruzioni
Essendo un corso in Modalità FAD, la rendicontazione dello stesso avverrà a seguito della data ufficiale di chiusura del corso (20/12/2022). Il Provider, secondo normativa, provvederà entro 90gg dalla conclusione del corso, a comunicare all’Age.nas. i dati relativi ai partecipanti.
Sarà cura dell’Age.na.s comunicare a sua volta i dati sull’attribuzione dei crediti al CoGeAPS che li renderà visibili sul Profilo MyEcm dell’utente.
L’anno di riferimento dei crediti attribuiti corrisponderà a quello in cui si è superato il test finale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.