La Gestione del Rischio Clinico, identifica i pericoli potenziali/minacce ai quali è sottoposta l’azienda, definisce e quantifica gli ipotetici scenari di rischio e formula le contromisure più idonee, perseguendo obiettivi aziendali strategici ben delineati. La gestione del Rischio Clinico nasce negli Stati Uniti con lo scopo di ridurre la tendenza dei ricorsi legali dei pazienti che hanno avuto “INCIDENTI CLINICI” non previsti che si verificano durante i trattamenti sanitari a cui sono stati sottoposti. L’esigenza di prevenire il contenzioso nelle attività sanitarie, prima ancora di gestirne le conseguenze, ha indotto studi specifici sul tema, sempre più numerosi nel corso degli ultimi anni.

Le aziende possono finanziare completamente l’importo utilizzando i fondi interprofessionali. Per ulteriori informazioni scrivere a ecm@formamentisweb.it

Availability: in stock

Provider

Formamentis s.r.l.

ID Provider

154

N. Crediti Formativi

27

Durata

18 h

Professioni sanitarie

Tutte le Professioni

Prezzo

49,00 €

Obiettivi formativi del Corso Gestione del rischio clinico

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.

  • Acquisizione di competenze tecnico-professionali: Riconoscere le motivazioni, anche etiche, per l’impegno nei confronti della prevenzione e della gestione del rischio clinico nella pratica professionale quotidiana.
  • Acquisizione di competenze di processo: Scegliere ed applicare interventi per la prevenzione dei rischi e per la gestione degli eventi avversi e delle relative conseguenze. Riconoscere il valore e le potenzialità della documentazione clinica e gestionale per la prevenzione del rischio clinico e l’analisi degli eventi ad esso correlati
  • Acquisizione di competenze di sistema: Identificare le implicazioni in termini di rischio clinico delle tecnologie sanitarie

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO I – Analisi sistemica, gestione e prevenzione degli eventi avversi

  • Quadro generale di riferimento
  • Modalità di prevenzione e controllo del rischio
  • La componente etica nella gestione del rischio clinico

MODULO II – Modalità di prevenzione e controllo del rischio clinico

  • I Metodi Del Reporting, Breafing E Walkaround
  • I Metodi Del Focous Group, Screening Ed Osservaione
  • L’ audit clinico
  • La componente etica del rischio clinico

MODULO  III  – L’importanza della comunicazione nella gestione del rischio clinico

  • La promozione della sicurezza
  • Le modalità di conduzione del colloquio
  • Il coinvolgimento degli stakeholders

MODULO IV – La responsabilità professionale e i rischi in ambito clinico

  • La documentazione sanitaria
  • La responsabilità professionale e aspetti medico legali
  • La responsabilità civile

MODULO V – Il rischio nell’utilizzo dei dispositivi medici

  • La differenza tra il rischio diretto e il rischio indiretto
  • Esempi pratici di rischio da utilizzo dispositivi elettronici
  • Strumenti per l’identificazione del rischio

ACQUISTA IL CORSO

Cliccando su acquista il corso verrai reindirizzato alla piattaforma elearning.fmtsformazione.it. Prima di procedere all’acquisto sarà necessario registrarsi e ottenere le credenziali che serviranno per procedere e per usufruire direttamente del corso una volta acquistato.

Dott. De Martino Armando
Nato il 28/11/1951 e laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1978, è Dirigente Medico Responsabile e Coordinatore, conosce le principali istruzioni operative di sicurezza nelle varie strutture sanitarie.

Dott.ssa Antonietta Di Genova
Avvocato e previamente praticante avvocato abilitato con particolari competenze nel settore penalistico
con iscrizione presso il registro p. avvocati del Consiglio dell’ordine Avvocati di Salerno. Attivista in
associazioni di volontariato, con copertura di incarichi amministrativi, finalizzate alla tutela della persona

Dott. Edoardo Cioffi
Medico Chirurgo OMCeO SA – n.11424, iscritto all’albo dal 01/08/2019. Libero professionista, diplomato in FIFA Football Medicine, medico di gara in eventi sportivi ufficiali. Esperienze lavorative da medico di guardia presso Case di Cura ed in Continuità Assistenziale presso ASP Basilicata

La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento composta da 3 quesiti a scelta multipla per ogni credito rilasciato per un numero massimo di 5 tentativi.

Il download dell’attestato sarà disponibile alle seguenti condizioni:
– Fruizione di tutti i contenuti didattici evidenziata dalle spunte di completamento
– Permanenza all’interno del percorso formativo online almeno per la durata minima dichiarata dal presente programma
– Compilazione della scheda di rilevazione della qualità percepita
– Superamento del test finale con una valutazione minima del 75% delle risposte esatte

Per accedere al corso è necessario:

– Connettersi al elearning.fmtsformazione.it
– Effettuare il login o creare un account registrandosi alla piattaforma
– Compilare il form di registrazione in ogni sua parte
– Alla ricezione della mail di conferma dati collegarsi alla piattaforma ed effettuare il LOGIN con le credenziali create in fase di registrazione
– Scegliere l’opzione di pagamento (Paypal/Carta di credito/Bonifico) e procedere secondo le istruzioni

Essendo un corso in Modalità FAD, la rendicontazione dello stesso avverrà a seguito della data ufficiale di chiusura del corso (20/12/2022). Il Provider, secondo normativa, provvederà entro 90gg dalla conclusione del corso, a comunicare all’Age.nas. i dati relativi ai partecipanti.
Sarà cura dell’Age.na.s comunicare a sua volta i dati sull’attribuzione dei crediti al CoGeAPS che li renderà visibili sul Profilo MyEcm dell’utente.
L’anno di riferimento dei crediti attribuiti corrisponderà a quello in cui si è superato il test finale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gestione del rischio clinico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *