I Disturbi Specifici dell’apprendimento, identificati con l’acronimo DSA sono disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Interessano, infatti, le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici. Le condizioni cliniche sulla base del deficit funzionale vengono così suddivise:
- dislessia: disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo);
- disortografia: disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);
- disgrafia: disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria);
- discalculia: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).
Negli ultimi trent’anni, grazie ai numerosi contributi della ricerca scientifica e dall’affinamento delle tecniche di indagine diagnostica, si sono realizzati importanti avanzamenti sulla conoscenza dei DSA. Questo ha consentito di condividere la definizione e la classificazione dei DSA anche tra professionisti di diversa formazione (es. psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, pedagogisti), di effettuare una diagnosi in modo accurato, di realizzare trattamenti mirati, nonché di poter disporre di psicologi ed altri operatori che operano nel campo con competenze specifiche.
Le aziende possono finanziare completamente l’importo utilizzando i fondi interprofessionali. Per ulteriori informazioni scrivere a ecm@formamentisweb.it
Provider
Formamentis s.r.l.
ID Provider
154
N. Crediti Formativi
27
Durata
18 h
Professioni sanitarie
Tutte le Professioni
Prezzo
49,00 €
Obiettivi formativi del Corso Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
- Obiettivo formativo: Linee guida – protocolli – procedure.
- Acquisizione di competenze tecnico-professionali: abilità tecniche e pratiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento in età evolutiva.
- Acquisizione di competenze di processo: basi neurobiologiche e raccomandazioni per la pratica clinica; procedure di valutazione, indicazioni per la presa in carico (interventi abilitativi, riabilitativi, compensativi) e competenze operative per il trattamento.
- Acquisizione di competenze di sistema: conoscenze teoriche e aggiornamenti relativi ai disturbi specifici dell’apprendimento in età evolutiva.
Contenuti didattici
MODULO I – Psicologia dell’apprendimento e della memoria – Parte 1
- Le teorie dell’apprendimento
- Il condizionamento classico
- Psicologia della memoria
- La teoria associazionista
- La memoria sociale
- Il registro sensoriale
- Memoria a breve e lungo termine
Psicologia dell’apprendimento e della memoria – Parte 2
- La Legge dell’Effetto di Thorndike
- L’apprendimento secondo Waston
- La teoria dell’associazione contigua
- Il comportamentismo intenzionale
- L’apprendimento meccanico
- Il condizionamento operante
- Working Memory Theory
Psicologia dell’apprendimento e della memoria – Parte 3
- Il ruolo dell’interazione sociale nell’apprendimento
- Albert Bandura
- L’apprendimento osservativo
- Decadimento, interferenza, oblìo
- Memoria ed emozioni
MODULO II – Intelligenza: aspetti teorici e valutazione
- La valutazione dell’intelligenza
- La Scala Stanford-Binet
- Età mentale ed età cronologica
- Scale di intelligenza e matrici
- Il ritardo mentale
- Definizioni e scale di valutazione
- Il DSM 5
- Le disabilità: livelli, gradi e griglie
MODULO III – Disturbi dell’apprendimento
- La disgrafia
- La discalculia
- La dislessia
- Disturbi della memoria
- Disturbi dell’attenzione
MODULO IV – Diagnosi e riabilitazione
- Le figure coinvolte
- Diagnosi: lettura, scrittura, matematica
- Diagnosi DSA
- Trattamenti e terapie
MODULO V – Classificazione DSA
- Approccio dimensionale
- Specificatori
- Sistema multiassiale
- Disturbi del neuro sviluppo
MODULO VI – Il ruolo delle Istituzioni Scolastiche
- Riconoscere ed accogliere la diversità
- Didattica inclusiva
- Diagnosi
- Piano Didattico Personalizzato
- Normativa
- Strategie e strumenti
Esercitazioni e Casi Studio

ACQUISTA IL CORSO
Cliccando su acquista il corso verrai reindirizzato alla piattaforma elearning.fmtsformazione.it. Prima di procedere all’acquisto sarà necessario registrarsi e ottenere le credenziali che serviranno per procedere e per usufruire direttamente del corso una volta acquistato.
Dott.ssa Mara Maiorano
Docente e Coordinatore attività per Mentoring USA/Italia
Dott. Gabriele Oliva
Neuropsicomotricista
Esperto in Neuropsicologia
Dott.ssa Marianna Coppola
Psicologa clinica, specialista in psicopatologia dell’apprendimento Referente clinico dei Centri Motoriamente
Presidente dell’Istituto OLIVER S CKS – ROMA
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento mediante quesiti a scelta multipla. Il corso viene considerato superato una volta visionati tutti i moduli, completata la scheda di valutazione e la scheda di verifica con una percentuale di superamento almeno del 75%.
Per accedere al corso è necessario:
– Connettersi al elearning.fmtsformazione.it
– Effettuare il login o creare un account registrandosi alla piattaforma
– Compilare il form di registrazione in ogni sua parte
– Alla ricezione della mail di conferma dati collegarsi alla piattaforma ed effettuare il LOGIN con le credenziali create in fase di registrazione
– Scegliere l’opzione di pagamento (Paypal/Carta di credito/Bonifico) e procedere secondo le istruzioni
Essendo un corso in Modalità FAD, la rendicontazione dello stesso avverrà a seguito della data ufficiale di chiusura del corso (20/12/2022). Il Provider, secondo normativa, provvederà entro 90gg dalla conclusione del corso, a comunicare all’Age.nas. i dati relativi ai partecipanti.
Sarà cura dell’Age.na.s comunicare a sua volta i dati sull’attribuzione dei crediti al CoGeAPS che li renderà visibili sul Profilo MyEcm dell’utente.
L’anno di riferimento dei crediti attribuiti corrisponderà a quello in cui si è superato il test finale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.