In un contesto di fragilità e complessità sanitaria e sociale, la continuità assistenziale può essere perseguita solo con l’adeguato supporto tecnico-gestionale e la collaborazione degli operatori dei diversi setting assistenziali. Se manca questo processo di integrazione, si sperimenta un “vuoto” che causa l’aumento dei costi non solo in termini economici (con l’aumento dei tempi di degenza) ma anche umani tanto che l’anziano fragile, oltre ad essere inguaribile, rischia di diventare incurabile.
Lo scopo del corso è sensibilizzare gli operatori sanitari sulla tematica dell’integrazione ospedale- territorio, favorendo la consapevolezza che le figure professionali, sostenute dagli altri operatori del settore, rappresentano concreti nodi della rete di servizi volta al mantenimento della salute della persona. I due mondi, a volte purtroppo distanti tra loro, sono chiamati a interfacciarsi e confrontarsi ognuno con le proprie competenze.
Le aziende possono finanziare completamente l’importo utilizzando i fondi interprofessionali. Per ulteriori informazioni scrivere a ecm@formamentisweb.it
Provider
Formamentis s.r.l.
ID Provider
154
N. Crediti Formativi
18
Numero evento
313158/1 – FAD
Durata
12 h
Professioni sanitarie
Tutte le Professioni
Obiettivi formativi del Corso in Gestione del paziente
Obiettivo formativo: integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
- Acquisizione di competenze tecnico-professionali: Saranno trattati gli aspetti chiave delle funzioni del Distretto Socio-Sanitario e i ruoli degli operatori del territorio e dell’ospedale, con particolare riferimento al delicato momento della dimissione
- Acquisizione di competenze di processo: Acquisizione Di Competenze Medico-Scientifiche e organizzative
- Acquisizione di competenze di sistema: Principi, Procedure E Strumenti Per Il Governo Clinico Delle Attività Sanitarie
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO I –L’evoluzione delle forme associative dell’assistenza primaria
- Le politiche e i servizi socio-sanitari
- Percorsi evolutivi nel sistema assistenziale
- Elementi di organizzazione dell’assistenza primaria – il ruolo del distretto
- Inquadramento istituzionale AP
MODULO II – Percorsi assistenziali nella continuità ospedale-territorio
- Integrated care
- Partnership nei percorsi ospedale-territorio
- Focus sul ruolo dell’informazione
MODULO III –Integrazione ospedale -territorio nel percorso diagnostico terapeutico del paziente
- Percorsi assistenziali e ruolo del MMG
- La Sanità di iniziativa e la gestione delle patologie croniche
- Le opzioni terapeutiche e nuove opportunità
- Presa in carico del paziente e PAI
MODULO IV – Setting assistenziale domiciliare e residenziale
- Attivazione di percorsi clinico-assistenziali per la fase post-acuta di carattere domiciliare (ADI)
- La Sanità di iniziativa e la gestione delle patologie croniche
- Integrazione territoriale e continuità assistenziale in strutture residenziali o semiresidenziali
- Disponibilità della cartella clinica digitale e continuità assistenziale
Dott. Domenico Della PortaDirettore Dipartimento di Prevenzione ASL di SalernoPrimario di ruolo di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoroEsperto di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro del Consiglio Superiore della Sanità
Dott. Rocco Palumbo
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems
Docente Aggregato di Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche; Esercitatore di Organizzazione Aziendale; Membro di diversi gruppi di ricerca in materia di health literacy, public governance, gestione dei servizi pubblici e organizzazione e gestione delle aziende sanitarie con particolare riguardo alla tematica dell’integrazione ospedale- territorio.
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento composta da 3 quesiti a scelta multipla per ogni credito rilasciato per un numero massimo di 5 tentativi.
Il download dell’attestato sarà disponibile alle seguenti condizioni:
– Fruizione di tutti i contenuti didattici evidenziata dalle spunte di completamento
– Permanenza all’interno del percorso formativo online almeno per la durata minima dichiarata dal presente programma
– Compilazione della scheda di rilevazione della qualità percepita
– Superamento del test finale con una valutazione minima del 75% delle risposte esatte
Per accedere ai corsi è necessario:
– Connettersi al seguente link https://elearning.fmtsformazione.it/
– Registrarsi alla piattaforma cliccando in alto a destra su LOGIN e poi su CREA UN ACCOUNT
– Compilare il form di registrazione in ogni sua parte
– Alla ricezione della mail di conferma dati collegarsi alla piattaforma ed effettuare il LOGIN con le credenziali create in fase di registrazione
– Selezionare il corso dalla Home Page e cliccare su ISCRIVITI
– Scegliere l’opzione di pagamento (Paypal/Carta/Bonifico) e procedere secondo le istruzioni
Essendo un corso in Modalità FAD, la rendicontazione dello stesso avverrà a seguito della data ufficiale di chiusura del corso (20/12/2021). Il Provider, secondo normativa, provvederà entro 90gg dalla conclusione del corso, a comunicare all’Age.nas. i dati relativi ai partecipanti.
Sarà cura dell’Age.na.s comunicare a sua volta i dati sull’attribuzione dei crediti al CoGeAPS che li renderà visibili sul Profilo MyEcm dell’utente.
L’anno di riferimento dei crediti attribuiti corrisponderà a quello in cui si è superato il test finale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.