Il Corso Addetto conduzione trattori agricoli a ruote è il percorso di formazione che certifica le competenze teoriche e pratiche degli addetti all’uso dei trattori agricoli, in completa sicurezza. Il corso è suddiviso in 2 moduli, teorico e pratico, e rilascia un attestato di frequenza a coloro che superano almeno il 90% del monte ore complessivo.
Il Corso per Addetto alla conduzione di trattori agricoli a ruote rientra tra i corsi che certificano la sicurezza nelle aziende agricole e che hanno come obiettivo quello di fornire un quadro generale legato al D. lgs 81/08 – Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza, concetti che regolamentano la sicurezza nei luoghi di lavoro fino al fine di arrivare ad un’analisi dei rischi legati al particolare settore di riferimento e alle relative procedure di prevenzione e protezione da adottare nel proprio contesto lavorativo.
I corsi per la sicurezza nelle aziende agricole come il Corso Addetto conduzione trattori agricoli a ruote, si distinguono in base al rischio basso, medio e alto. Per individuare il livello di rischio aziendale è bene affidarsi a professionisti qualificati nel campo della formazione. Non sempre, infatti, è sufficiente la corrispondenza tra codice ATECO e le classificazioni riportate dall’Accordo Stato-Regioni: ci sono imprese considerate a rischio basso, ma al cui interno sono previste mansioni considerate come altamente rischiose.
Rischio/Specifiche
a ruote
Durata
8 ore
Partecipanti
Minimo 8
Metodologia Formativa
Aula
Contenuti Corso Addetto conduzione trattori agricoli a ruote
Modulo tecnico (2 ore)
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore)
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere: a. guida del trattore senza attrezzature; b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate; c. guida con rimorchio ad uno e due assi; d. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato); e. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale); f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
- Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: a. guida del trattore senza attrezzature; b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore; c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore); e. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.