Il Corso Addetto conduzione carrelli elevatori è il percorso di formazione che certifica le competenze normative, teoriche e pratiche degli addetti all’uso dei carrelli elevatori in completa sicurezza. Il corso è suddiviso in 3 moduli, giuridico, teorico e pratico, e rilascia un attestato di frequenza a coloro che superano almeno il 90% del monte ore complessivo.
Il Corso per Addetti alla conduzione di carrelli elevatori rientra tra i corsi che certificano la sicurezza in azienda e che hanno come obiettivo quello di fornire un quadro generale legato al D.lgs 81/08 – Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza, concetti che regolamentano la sicurezza nei luoghi di lavoro fino al fine di arrivare ad un’analisi dei rischi legati al particolare settore di riferimento e alle relative procedure di prevenzione e protezione da adottare nel proprio contesto lavorativo.
I corsi per la sicurezza aziendale come il Corso Addetto conduzione carrelli elevatori, si distinguono in base al rischio basso, medio e alto. Questo corso, in particolare, affronta la sicurezza nell’utilizzo del carrello elevatore su macchine di diverso tipo, in base al livello di rischio.
Per individuare il livello di rischio aziendale è bene affidarsi a professionisti qualificati nel campo della formazione. Non sempre, infatti, è sufficiente la corrispondenza tra codice ATECO e le classificazioni riportate dall’Accordo Stato-Regioni: ci sono imprese considerate a rischio basso, ma al cui interno sono previste mansioni considerate come altamente rischiose.
Rischio/Specifiche
diverse tipologie di macchine
Durata
12 ore
Partecipanti
Minimo 8
Metodologia Formativa
Aula
Contenuti Corso Addetto conduzione carrelli elevatori
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (durata: 1 ora)
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (durata: 7 ore)
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
- Nozioni elementari di fisica;
- Tecnologia dei carrelli semoventi;
- Componenti principali;
- Sistemi di ricarica batterie;
- Dispositivi di comando e di sicurezza;
- Le condizioni di equilibrio;
- Controlli e manutenzioni;
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
MODULO PRATICO (durata: 4 ore)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico